Salta al contenuto principale

La mente fragile. L’enigma dell’Alzheimer 

Pubblicato il 26/09/2018 - Aggiornato il 21/03/2023

Dove: Online

Quando:

L'INCONTRO CON IL PUBBLICO

In occasione della pubblicazione del nuovo libro del prof. Arnaldo Benini La mente fragile. L’enigma dell’Alzheimer (Raffaello Cortina Editore), l’Istituto Auxologico Italiano organizza un incontro con l’autore per una presentazione-dibattito su un tema importante come la malattia di Alzheimer e il declino delle capacità cognitive.

Durante l’incontro verranno affrontati i temi relativi allo stato dell’arte della malattia, cosa sappiamo oggi dell’Alzheimer, quali sono le ricerche in corso, quali le possibili terapie attuali e quali trattamenti terapeutici possiamo attenderci per il futuro

L'ALZHEIMER

L’Alzheimer è una malattia della quale si ha paura ancora prima che si manifesti. È temuta perché non si sa come curarla e per questo si comincia a sospettarla per impedimenti cognitivi modesti.

Ma non è vero che sia inevitabile: più della metà degli ottantacinquenni e oltre non ne soffre.

Il Prof. Benini  analizza nel suo libro il normale declino delle capacità cognitive con il passare degli anni, il profilo generale e la progressione della malattia, le opinioni sulla sua natura solidamente fondate, la prevenzione considerata promettente e le misure palliative.

In particolare, l’unica prevenzione che, secondo dati convincenti, sembra funzionare è quella generica che si raccomanda per vivere meglio e più a lungo: niente fumo, poco alcol, dieta sana, peso corporeo nella norma...

L’Alzheimer è una malattia drammatica per i pazienti e i loro familiari. Conoscere ciò che si è scoperto finora è di grande aiuto per un rapporto razionale con un pericolo vero. Che non colpisce tutti.

RELATORI

Arnaldo Benini, Professore Emerito di Neurochirurgia e Neurologia presso l’Università di Zurigo. Collabora alle pagine di scienza e filosofia del Domenicale del Sole 24 Ore. 
 
Gianfranco Parati, Direttore Scientifico dell’Auxologico, Professore Ordinario di Medicina Cardiovascolare all’Università di Milano-Bicocca, Direttore U.O. Cardiologia - Auxologico San Luca di Milano 
 
Vincenzo Silani, Professore Ordinario di Neurologia dell’Università degli Studi di Milano, Direttore U.O. Neurologia - Auxologico San Luca di Milano
 
MODERA

Pierangelo Garzia, Responsabile Ufficio Stampa dell’Auxologico

IL PROGRAMMA

DOVE E QUANDO

Lunedì 15 ottobre 2018, ore 18:30,
Sala Convegni Auxologico San Luca, Piazzale Brescia 20 - Milano (M1 Amendola-De Angeli).

Ingresso gratuito, iscrizione consigliata.

ISCRIVITI

PER INFORMAZIONI

Tel. 02619112301/2628 - garzia@auxologico.it 


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).