Salta al contenuto principale

Dott.ssa Letizia Nitro


Staff Servizio Otorinolaringoiatria

2022  - oggi
Consulente Libero Professionista Otorinolaringoiatra presso ASST Santi Paolo e Carlo - Università degli Studi di Milano.

2022  - oggi
Otorinolaringoiatra presso IRCCS Auxologico Capitanio e Auxologico Pioltello.

Otorinolaringoiatra presso Centro Medico Sant’Agostino.
    
2021 - 2022
Medico Specializzando in Otorinolaringoiatria presso ASST Santi Paolo e Carlo - Università degli Studi di Milano.

2021
Medico Specializzando in Otorinolaringoiatria presso ASST Fatebenefratelli Sacco - Università degli Studi di Milano.

2021
Medico Vaccinatore presso IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Centro Vaccinale Fiera Milano City.

2018 - 2021
Medico Specializzando in Otorinolaringoiatria  presso IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

2020 - 2022
Assistenza medica in telemedicina nell’ ambito della pandemia da SARS-CoV-2 per pazienti COVID-19 positivi presso ASST Sacco Buzzi Fatebenefratelli – Università degli Studi di Milano.

2017 - 2018
Tirocinio formativo per l’esame di abilitazione alla professione presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e ambulatorio di Medicina Generale, Pavia.

2015 - 2017
Studente interno presso l’U.O.C. Otorinolaringoiatria presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.

2010
Diploma di Maturità Scientifica (voto 96/100), Liceo Scientifico “Bertrand Russell”, Milano.

2017
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) presso l'Università degli Studi di Pavia.

2018
Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi di Milano.

2018 - 2022    
Medico Specializzando in Otorinolaringoiatria presso ASST Santi Paolo e Carlo - ASST Fatebenefratelli Sacco - IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Università degli Studi di Milano, Milano.

2022
Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (70/70 e lode) presso l'Università degli Studi di Milano.

  • Management diagnostico e terapeutico della patologia non neoplastica delle Ghiandole Salivari (scialolitiasi, scialoadenosi e patologie autoimmuni delle ghiandole salivari) e della patologia neoplastica delle Ghiandole Salivari Maggiori e Minori; competenza specialistica nell’utilizzo dell’endoscopia delle ghiandole salivari per la diagnostica e trattamento delle patologie ostruttiva e/o infiammatoria;
  • Management della Patologia Orale con competenze specialistiche nella gestione delle manifestazioni da Graft-Versus-Host-Disease a carico del distretto testa-collo;
  • Management della patologia rino-sinusale con competenze nell’ambito del trattamento medico e chirurgico della rinosinusite cronica con poliposi nasale;
  • BLS-D (certificato ottenuto il 16/01/2017);
  • Scrittura scientifica, biostatistica.

Pubblicazioni Indicizzate

  1. Martino B, Nitro L, De Pasquale L, Lozza P, Maccari A, Castellani L, Piazzoni M, Cardellicchio M, Bulfamante AM, Pipolo C, Felisati G, Saibene AM. Conversion rates in robotic thyroid surgery: A systematic review and meta-analysis. Int J Med Robot. 2022 May 29:e2427. doi: 10.1002/rcs.2427. Epub ahead of print. PMID: 35644881.
  2. Nitro L, Pipolo C, Fadda GL, Allevi F, Borgione M, Cavallo G, Felisati G, Saibene AM. Distribution of cocaine-induced midline destructive lesions: systematic review and classification. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2022 Feb 9. doi: 10.1007/s00405-022-07290-1. Epub ahead of print. PMID: 35138441.
  3. Accorona R, Gazzini L, Grigolato R, Fazio E, Nitro L, Abousiam M, Giorgetti G, Pignataro L, Capaccio P, Calabrese L. Free Periosteal Flaps with Scaffold: An Overlooked Armamentarium for Maxillary and Mandibular Reconstruction. Cancers (Basel). 2021 Aug 30;13(17):4373. doi: 10.3390/cancers13174373. PMID: 34503183; PMCID: PMC8431391.
  4. Torretta S, Capaccio P, Gaffuri M, Gaini LM, Borin M, Maruca A, Battilocchi L, Nitro L, Marchisio P, Pignataro L. ENT management of children with adenotonsillar disease during COVID-19 pandemic. Ready to start again? Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2020 Nov;138:110145. doi: 10.1016/j.ijporl.2020.110145. Epub 2020 May 28. PMID: 32499073; PMCID: PMC7253984
  5. Nitro L, Bulfamante AM, Rosso C, et al. Adverse effects of dupilumab in chronic rhinosinusitis with nasal polyps. Case report and narrative review. Acta Otorhinolaryngol Ital 2022;42:199-204. https://doi. org/10.14639/0392-100X-N1911 
  6. Cantarella G, Negri L, Bernardelli G, Nitro L, Aldè M, Pignataro L, Fave AD. Vocal fatigue perceived in remote working by teachers of different school grades during COVID-19 pandemic. Auris Nasus Larynx. 2022 Aug 23:S0385-8146(22)00202-4. doi: 10.1016/j.anl.2022.08.009. Epub ahead of print. PMID: 36041910.
  7. Nitro L, Martino B, Fuccillo E, Felisati G, Saibene AM. Lyme neuroborreliosis as a cause of sudden sensorineural hearing loss and facial palsy. Clin Case Rep. 2022 Oct 11;10(10):e6412. doi: 10.1002/ccr3.6412. PMID: 36245466; PMCID: PMC9552548.
  8. Nitro L, Pipolo C, Castellarin P, Sardella A, Bulfamante AM, De Marco B, Magliano G, Grillo G, Felisati G, Saibene AM. Implementation of Routine Endoscopy with Narrow Band Imaging in the Evaluation of Oral and Upper Airways Lesions in Oral Chronic Graft-Versus-Host Disease: A Preliminary Study. J Pers Med. 2022 Oct 1;12(10):1628. doi: 10.3390/jpm12101628. PMID: 36294767; PMCID: PMC9605591.

Pubblicazioni editate in breve (abstract):

  1. Bulfamante AM, D’Agostino Fiorenza U, Nitro L, Castellarin P, Pipolo C, Cacioppo G, Felisati G, Saibene AM. Identification of putative laryngeal and pharyngeal lichen planus lesions: an endoscopic preliminary evaluation in 16 patients. Congresso “Oral Potentially Malignant Disorders (OPMD): state of the art and a roadmap for research”, 25 Febbraio 2022, Brescia, Italia.
  2. Bulfamante AM, Nitro L, Sardella A, Lodi G, Castellarin P, Felisati G, Saibene AM. The role for routine oral and upper aerodigestive tract endoscopy in premalignant oral cavity lesions evaluation. Congresso “Oral Potentially Malignant Disorders (OPMD): state of the art and a roadmap for research”, 25 Febbraio 2022, Brescia, Italia.
  3. Nitro L, Bulfamante AM, Pipolo C, Felisati G, Saibene AM. Routine otolaryngological endoscopic evaluation and management of oral manifestations of Graft-versus-Host Disease: a preliminary evaluation. Congresso “Oral Potentially Malignant Disorders (OPMD): state of the art and a roadmap for research”, 25 Febbraio 2022, Brescia, Italia.
  4. Nitro L , Fuccillo E, D’Agostino Fiorenza U, Spoldi C, Pisani A, Felisati G, De Donato G. Colesteatoma in età pediatrica: fattori che influenzano il trattamento chirurgico. 108° Congresso Nazionale SIO, Roma, 25-28 Maggio 2022.
  5. Nitro L, Pipolo C, Felisati G, Saibene AM. The role of endoscopy with Narrow Band Imaging in the evaluation of oral and upper airways lesions in oral chronic Graft-Versus-Host-Disease: a preliminary study. IX Convegno Annuale G.L.O., Milano, 22-23 Settembre 2022.

Poster Congressuali 

  1. Nitro L. Distribution of cocaine-induced midline destructive lesions: A proposal of classification. 6° Congresso Europeo di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, 29/10/2022 – 02/11/2022, Milano. 
  2. Nitro L. Adverse effects of dupilumab in the treatment of chronic rhinosinusitis with nasal polyposis: case report and review of the literature. 6° Congresso Europeo di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, 29/10/2022 – 02/11/2022, Milano. 
  3. Nitro L. Implementation of endoscopy with narrow band imaging in the evaluation of oral and upper airways lesions in oral chronic Graft-Versus-Host-Disease. 6° Congresso Europeo di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, 29/10/2022 – 02/11/2022, Milano. 

Partecipazione a convegni

  1. 6° Congresso Europeo di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale, 29/10/2022 – 02/11/2022, Milano
  2. Corso di dissezione “2° Corso di Dissezione Anatomica della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Milano”, Palazzo Trecchi, Cremona, Italia, 10-13 Ottobre 2022.
  3. Corso di dissezione “HANDS-ON COURSE ON MICRO-ENDO OTOLOGY, VII edizione”, Palazzo Trecchi, Cremona, Italia, 21-22 Settembre 2022.
  4. Corso intensivo preparatorio per ottenimento certificazione di lingua Inglese “Academic IELTS” presso Wall Street English, Milano, Luglio-Agosto 2022.  
  5. Clinical Grand Round, Milano, Italia, 5 Luglio 2022
  6. XVI CORSO DI ANATOMIA CHIRURGICA ENDOSCOPICA DEI SENI PARANASALI, ICLO, Verona, Italia, 6-8 Giugno 2022
  7. Congresso “BASIC SCIENCE IN AUDIOLOGY - Lezioni di Audiologia”, Milano, Italia, 5-6 Maggio 2022
  8. Congresso “Oral Potentially Malignant Disorders (OPMD): state of the art and a roadmap for research”, Brescia, Italia, 25 Febbraio 2022.
  9. 3° Corso di chirurgia endoscopica naso-sinusale e del basicranio per specializzandi dell’Università degli Studi di Milano, Milano, Italia, 26 Gennaio 2022.
  10. Webinar “La gestione delle Vertigini in urgenza”, Milano, 22 Gennaio 2022.
  11. Relatore presso Corso di e-learning “La rinosinusite cronica con poliposi nasale”, Milano, Italia, 14 Ottobre 2021
  12. 68° Master di Citologia Nasale (corso Base), Verona, Italia, 4-6 Ottobre 2021.
  13. Webinar “BASIC SCIENCE IN AUDIOLOGY - Lezioni di Audiologia”, Milano, Novembre 2020 - Giugno 2021.
  14. Corso di inglese SLAM rivolto a professori, ricercatori, assegnisti e specializzandi in General English, Milano, Italia, 1 Febbraio 2021 – 31 Ottobre 2021.
  15. “SIMORL - Corso di Simulazione in Otorinolaringoiatria per Medici Specializzandi”, Novara, Italia, 20-21 Febbraio 2020.
  16. La Nutraceutica in otorinolaringoiatria, Milano, Italia, 12-13 Gennaio 2019.

Dal 2021 svolge attività̀ di revisione di articoli scientifici in campo otorinolaringoiatrico per la rivista indicizzata Clinical Case Reports, edita da Wiley.

2022 - oggi
Young IFOS (Yo-IFOS), membro.

2021 - oggi
Gruppo Lombardo Otorinolaringoiatri.

2021 - oggi
Italian Academy of Rhinology (IAR).

2021
Prima Classificata nella sezione “Audiologia” con presentazione dal titolo: «30 dB, su 3 frequenze, negli ultimi 3 giorni. Un altro caso di ipoacusia improvvisa?» presso congresso AUORL, Milano.

2019
Seconda Classificata nella sezione “Otologia” con presentazione dal titolo: “Otite esterna maligna: un’esperienza del nostro centro sul management della diagnostica differenziale” presso congresso AUORL, Milano.

2018
Finalista per il Premio Tesi di Laurea del Progetto “Troviamoli Tutti” organizzato dal Distretto Rotaract 2090, in collaborazione con la HHT Onlus, con presentazione di tesi dal titolo: “La malattia di Rendu-Osler-Weber in eta’ pediatrica: la nostra esperienza clinica”.