Salta al contenuto principale
malattie pelle

Malattie della Pelle

a cura del Dott. Stefano Gherzi
Dermatologo presso Auxologico


Le malattie della pelle rappresentano un gruppo eterogeneo di condizioni che colpiscono l’organo più esteso del corpo umano: la cute. Possono avere origine infiammatoria, infettiva, autoimmune, neoplastica, genetica o ambientale, e si manifestano con sintomi variabili come prurito, eritema, vescicole, croste, chiazze o desquamazioni. Alcune sono lievi e autolimitanti, altre croniche e invalidanti, con possibile impatto significativo sulla qualità della vita del paziente.

Un’adeguata diagnosi dermatologica è fondamentale per individuare precocemente queste patologie e attuare strategie terapeutiche efficaci, anche nei casi più complessi.


Malattie della Pelle: quali sono

Esistono centinaia di patologie dermatologiche, ma tra le principali malattie della pelle riconosciamo:

  • Dermatite atopica: infiammazione cronica caratterizzata da prurito intenso, secchezza cutanea e lesioni eczematose.
  • Psoriasi: malattia infiammatoria autoimmune cronico-recidivante con ispessimento della pelle, placche squamose e infiammazione.
  • Acne: disturbo delle ghiandole sebacee, diffuso soprattutto in età adolescenziale.
  • Vitiligine: malattia autoimmune che causa macchie bianche per perdita di melanina.
  • Micosi cutanee: infezioni da funghi (piedi, unghie, aree intertriginose).
  • Eczema da contatto: reazione allergica o irritativa della pelle a sostanze specifiche.
  • Herpes simplex/zoster: infezioni virali che causano vescicole dolorose.
  • Lupus eritematoso cutaneo: condizione autoimmune con lesioni rosse a farfalla sul volto.
  • Pemfigo e pemfigoide: gravi malattie bollose autoimmuni.
  • Sclerodermia: malattia sistemica che causa atrofia ed indurimento della pelle.
  • Rosacea: infiammazione cronica del viso con eritema, teleangectasie e pustole.
  • Carcinoma basocellulare, spinocellulare o melanoma: patologie tumorali potenzialmente letali

Malattie della Pelle: sintomi e manifestazioni

I sintomi variano a seconda della patologia, ma i segni più comuni includono:

  • Prurito;
  • Macule o chiazze cutanee (bianche, rosse, iperpigmentate);
  • Papule o noduli;
  • Croste, vescicole o pustole;
  • Desquamazione e secchezza;
  • Dolore o bruciore cutaneo;
  • Perdita di elasticità o ispessimento della cute.

Alcune manifestazioni possono essere transitorie, mentre altre indicano patologie croniche o autoimmuni e necessitano di un consulto dermatologico specialistico.


Quando rivolgersi al dermatologo

È fondamentale consultare un dermatologo quando:

  • I sintomi persistono oltre 7-10 giorni;
  • C’è peggioramento nonostante i trattamenti topici;
  • Compaiono lesioni sospette, ulcerazioni o dolori anomali;
  • Si manifestano sintomi sistemici (febbre, dolori articolari, stanchezza);
  • C’è familiarità per malattie autoimmuni o oncologiche della pelle.

Malattie della Pelle: domande frequenti

  • Quali sono le principali malattie della pelle? Le principali malattie della pelle comprendono dermatite atopica, psoriasi, acne, vitiligine, eczema da contatto, herpes, verruche, lupus cutaneo, rosacea, pemfigoide, micosi, sclerodermia, carcinoma basocellulare e melanoma;
     
  • Come si chiama la malattia della pelle con macchie bianche? La più nota è la vitiligine, una malattia autoimmune che causa la perdita di pigmento in aree localizzate della pelle;
     
  • È possibile curare una malattia della pelle? Molte malattie della pelle possono essere curate, controllate e gestite con terapie appropriate, anche se alcune forme croniche non sono completamente guaribili;
     
  • Come si manifestano e quali sono i sintomi delle malattie della pelle? Prurito, arrossamento, comparsa di macchie, croste, papule, vesciche, pustole, bolle, desquamazione o dolore cutaneo, variabili a seconda del tipo di patologia;
     
  • Come curare le malattie della pelle? La cura dipende dalla diagnosi: può includere farmaci e terapie topiche, terapie sistemiche, fototerapia, terapie comportamentali ed interventi chirurgici;
     
  • Come riconoscere le malattie della pelle? Solo una valutazione dermatologica può stabilire con certezza la natura della lesione. È importante non improvvisare diagnosi o trattamenti.

La Dermatologia in Auxologico

Il servizio di Dermatologia di Auxologico, attivo nelle sedi di Lombardia e Piemonte, propone visite specialistiche ed esami diagnostici per la diagnosi e la cura delle malattie della pelle e degli annessi cutanei (capelli e unghie) come acne, psoriasi, orticaria, eczemi e altre dermatiti, e per la prevenzione del melanoma (controllo dei nei in epiluminescenza e videodermatoscopia) e di altri tumori cutanei.

Il Servizio


Prenota in Auxologico

Visita Dermatologica