Un evento strategico per la salute pubblica

Il 16 e 17 giugno 2025 si sono svolti, presso la Stazione Marittima di Napoli, gli Stati Generali della Prevenzione, promossi per la prima volta dal Ministero della Salute come occasione strategica per rafforzare il ruolo della prevenzione nella tutela della salute pubblica.
All’evento erano presenti il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro della Salute Orazio Schillaci. Ha partecipato anche il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, con un videomessaggio dal G7 in Canada.
Hanno preso parte numerosi IRCCS italiani.
Il contributo di Auxologico: la dichiarazione del Dott. Mario Colombo
Auxologico ha voluto essere presente con una delegazione particolarmente qualificata, guidata dal Presidente Dott. Mario Colombo, dal Direttore Scientifico Prof. Gianfranco Parati, dal Prof. Luigi Badano e dal Dott. Leonardo Mendolicchio.
Il Dott. Leonardo Mendolicchio, Direttore del “Dipartimento interregionale per la ricerca e la cura dei disturbi del comportamento alimentare” di Auxologico è intervenuto nella sessione relativa al prevenzione durante il corso della vita, mentre il Prof. Gianfranco Parati, Direttore Scientifico di Auxologico ha tenuto il suo intervento all’interno della sessione dedicata a ricerca e prevenzione.
Il Presidente di Auxologico, Dott. Mario Colombo ha dichiarato:
“La prevenzione è oggetto di un rinnovato intervento prioritario da parte del Ministero della Salute, che rafforza la sua azione con la creazione del Prevention Hub nell’ambito del Dipartimento della Prevenzione, Ricerca e Emergenze Sanitarie diretto dalla Dott.ssa Campitiello. Per chi, come Auxologico, ha tra le proprie principali sfide clinico scientifiche la prevenzione dei fattori di rischio cerebro-cardiovascolari e endocrino-metabolici gli Stati Generali della Prevenzione rappresentano uno stimolo ed una speranza per continuare nell’azione di ricerca e di cura".
Prof. Gianfranco Parati: ricerca e prevenzione
Durante l’evento, il Prof. Gianfranco Parati, Direttore Scientifico di Auxologico e Direttore del Dipartimento di Cardiologia di Auxologico Lombardia, ha presentato il progetto CV-Prevital, di cui è Principal Investigator insieme al Prof. Giulio Pompilio del Monzino.
Il progetto, dedicato alla prevenzione primaria cardiovascolare, ha coinvolto:
- oltre 27.000 partecipanti;
- 14 IRCCS italiani;
- cooperative di medici di medicina generale coordinate da COS;
- 70 farmacie associate a Federfarma.
Scopo del progetto: valutare l'efficacia delle tecnologie digitali nella riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione generale.

A margine del convegno, il Prof. Gianfranco Parati ha sottolineato l’impegno trasversale di Auxologico nell’integrazione tra assistenza clinica, ricerca e prevenzione, in linea con le priorità espresse dal Ministero della Salute.
Prof. Gianfranco Parati:
“Auxologico è in prima fila nell’offrire a persone di tutte le età strumenti, servizi e formazione nel campo della prevenzione delle malattie croniche, in ambito cardiovascolare, neurologico, endocrino-metabolico e oncologico, allo scopo di offrire a chi si rivolge alle strutture sanitarie di Auxologico la possibilità di una vita più lunga e in salute. Come ricordato da un antico proverbio cinese: il medico più bravo non è tanto quello che cura le malattie già evidenti, ma è colui che le previene e cura prima che si sviluppino. Questo è l’impegno costante di Auxologico, nella clinica e nella ricerca, per una medicina personalizzata a difesa della salute.”
Dott. Leonardo Mendolicchio: l’impegno contro i disturbi del comportamento alimentare

Nel corso dell'evento, il Dott. Leonardo Mendolicchio ha messo in luce la crescente diffusione di disturbi del comportamento alimentare (DCA), come obesità e anoressia, tra i più giovani. Ha sottolineato l’urgenza di interventi preventivi precoci, sia nelle scuole sia nei contesti clinici.
Leonardo Mendolicchio:
“Parlare di prevenzione di DCA permette di toccare il tema della salute mentale degli adolescenti e ci ricorda che non c’è salute se non si considera la salute mentale. In Auxologico tale assioma è al centro del nostro impegno a sostegno della salute degli adolescenti che parte dalle attività di prevenzione che facciamo nelle scuole e si estende a tutti i setting clinici che l’Istituto sostiene in ben tre Regioni d’Italia. L’approccio inclusivo e innovativo alla cura dei DCA rappresenta, infatti, un modello globale che parte dalla prevenzione e termina con cure rapide e multisetting.”Il gruppo di ricerca del dott. Mendolicchio, con La Dott.ssa Margherita Boltri, ha poi presentato l’utilizzo di tecnologie di realtà virtuale per il trattamento precoce dei DCA, mostrando al pubblico le applicazioni pratiche nei percorsi clinici.
Prof. Luigi Badano: la tecnologia al servizio della prevenzione - Ecocardiografia avanzata
Auxologico ha anche presidiato uno stand espositivo, con l'importante contributo innovativo portato dal gruppo di ricerca del Prof. Luigi Badano, Direttore U.O. Diagnostica Cardiovascolare Integrata presso Auxologico San Luca, relativamente all'ecocardiografia avanzata come strumento diagnostico di ultima generazione.
Per approfondire
Stati Uniti della Prevenzione: il sito ufficiale
La ricerca in Auxologico
Il curriculum del Prof. Gianfranco Parati
Il curriculum del Prof. Luigi Badano
Il curriculum del Dott. Leonardo Mendolicchio
Auxologico e l'Università di Salerno