Il Prof. Paolo Capodaglio, fisiatra e Professore Associato presso l’Università degli Studi di Milano, è stato eletto Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa per il triennio accademico 2025/2028. L’elezione si è svolta il 22 maggio 2025 in forma telematica, secondo le modalità previste dallo Statuto e dai regolamenti universitari.
Cos’è la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa
La Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa, con sede operativa presso Auxologico, rappresenta un punto di riferimento per la formazione dei medici fisiatri, con un approccio clinico e scientifico all’avanguardia nel trattamento delle disabilità e nel recupero funzionale. Grazie ai Direttori che l’hanno guidata e ai docenti che vi hanno insegnato negli anni, ha acquisito una solida fama di eccellenza e un’alta attrattività.
La qualità e l’estensione della rete formativa consentono agli specializzandi di formarsi nelle diverse branche della medicina riabilitativa, partecipando attivamente anche ad attività di ricerca finalizzata alle tesi di specializzazione ed alla pubblicazione di lavori scientifici.
La lunga tradizione con Auxologico
La Scuola ha una lunga e consolidata tradizione con Auxologico, che ne rappresenta una delle sedi principali sin dal 2007. In quell’anno, per la prima volta, fu nominato Direttore in Università Statale uno specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa: il Prof. Luigi Tesio, attualmente Direttore del Dipartimento di Scienze Neuro-Riabilitative in Auxologico.
In seguito, la direzione è passata al Prof. Antonino Privitera dell’Ospedale S. Paolo, poi alla Prof.ssa Laura Perucca e da ottobre 2025 al Prof. Paolo Capodaglio. Una continuità che testimonia l’eccellente legame tra la Scuola e l’Istituto Auxologico Italiano, non solo in termini storici ma anche organizzativi e clinici. Auxologico, infatti, è fisicamente una delle tre sedi ufficiali della Scuola insieme agli ospedali San Paolo e Gaetano Pini di Milano.
L’orientamento verso la riabilitazione neurologica
Uno degli elementi distintivi della Scuola è l’impostazione fortemente orientata alla riabilitazione neurologica, che ne costituisce un elemento di peculiarità rispetto ad altri percorsi formative affini.
Questo orientamento ne ha fatto la scelta privilegiata per numerosi studenti desiderosi di integrare la fisiatria con competenze specifiche nel campo neurologico.
Negli anni la Scuola ha inoltre visto un importante incremento del numero di docenti di alto livello: non solo fisiatri afferenti all’Università degli Studi di Milano, ma anche clinici e ricercatori provenienti da altre strutture di eccellenza, contribuendo a un’offerta didattica ampia, aggiornata e multidisciplinare.
Il Prof. Capodaglio e il valore della continuità

La nomina del Prof. Capodaglio, storico collaboratore di Auxologico e figura di rilievo a livello nazionale e internazionale nella riabilitazione, rappresenta un’importante conferma della continuità e solidità del progetto formativo portato avanti dalla Scuola.
La sua lunga esperienza nell’ambito della medicina riabilitativa, dell’attività scientifica e della didattica, lo rende la figura ideale per guidare la Scuola in una fase di ulteriore consolidamento e innovazione.
In qualità di attuale Direttore dell’Unità Operativa di Riabilitazione Muscoloscheletrica e Metabolica presso Auxologico Mosè Bianchi, e prima ancora presso Auxologico Piancavallo, dove ha acquisito una leadership internazionale con riconoscimenti dalla società europea ESPRM e da quella internazionale ISPRM nel campo della riabilitazione dei pazienti con patologie del metabolismo, il Prof. Capodaglio ha dimostrato negli anni una visione clinica e formativa orientata all’eccellenza e all’integrazione tra ricerca e assistenza.
La Medicina Fisica Riabilitativa
Il commento del Prof. Paolo Capodaglio
“Sono molto onorato di questo incarico e mi impegnerò, nel solco dell’ottimo lavoro svolto dai miei predecessori, della cui competenza e disponibilità continuerò ad avvalermi, a mantenere elevato il livello clinico-scientifico della Scuola, cercando di tenere la formazione dei futuri specialisti in Medicina Fisica e Riabilitativa al passo con la rapida evoluzione delle metodiche riabilitative ed in linea con una moderna medicina basata sulle evidenze scientifiche”.
Il contributo della Prof.ssa Laura Perucca

Un sentito ringraziamento va alla Prof.ssa Laura Perucca, Direttore uscente della Scuola e attuale Direttore della U.O. di Riabilitazione Neuromotoria - Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC) presso Auxologico Capitanio, per il lavoro svolto nel corso del suo mandato. La Prof.ssa Perucca ha saputo imprimere alla Scuola una direzione improntata a rigore scientifico, attenzione alla formazione degli specializzandi e apertura ai cambiamenti della medicina riabilitativa moderna. "
La gestione della Scuola di Specializzazione - ha dichiarato la Prof.ssa Perucca - è stata per me l'esperienza lavorativa più gratificante. Anche se burocraticamente impegnativa, mi ha dato la possibilità di contribuire a formare delle menti e degli specialisti”.
La Riabilitazione Neuromotoria
I risultati ottenuti
Durante il suo incarico, la Scuola ha consolidato il proprio ruolo nel panorama formativo nazionale, valorizzando il contributo di tutti i professionisti coinvolti – docenti universitari ed ospedalieri, clinici e tutor. Ha ampliato la rete formative in modo da consentire agli specializzandi percorsi ampi e differenti in tutti I principali centri di riabilitazione specialistica, in Unità Spinale, in UO per le gravi cerebrolesioni e in riabilitazione pediatrica. Ha fornito agli specializzandi la possibilità di frequentare laboratori di ricerca per lo sviluppo di progetti sperimentali che hanno portato alla pubblicazione di lavori scientifici.
Grazie a questo, la Scuola è da qualche anno la più grande in Italia nel suo ambito: nel 2024 ha ottenuto dal MUR ben 27 borse di studio, il numero più alto a livello nazionale. Questo risultato è legato alla solidità della rete formative, al numero e alla qualità delle sedi di tirocinio, alla disponibilità di tutor e docenti altamente qualificati.
Uno sguardo al futuro
Con la direzione del Prof. Capodaglio, la Scuola si prepara ad affrontare le nuove sfide legate all’evoluzione della medicina fisica e riabilitativa, puntando su formazione interdisciplinare, ricerca clinica di alto livello e sviluppo di nuovi modelli riabilitativi personalizzati.
Auxologico rinnova il proprio impegno al fianco dell’Università degli Studi di Milano nella formazione dei medici specialisti, riconoscendo nella collaborazione tra clinica e università uno dei pilastri per lo sviluppo di una sanità sempre più competente, innovativa e centrata sulla persona.
Leggi anche: Due Donne a capo della formazione di medici dello sport