Il Prof. Gianfranco Parati, Direttore Scientifico di Auxologico, è stato incluso nella classifica 2025 dei Best Scientists in Medicine pubblicata da Research.com, una delle principali piattaforme internazionali dedicate alla valutazione dell’impatto scientifico dei ricercatori.
Con un D-index di 147, 117.544 citazioni e oltre 1.600 pubblicazioni, il Prof. Parati si colloca al 24° posto in Italia e al 1098° nel mondo nella graduatoria dedicata alla medicina. Ha inoltre ricevuto il prestigioso Medicine Leader Award 2025, riconoscimento che gli era già stato assegnato nel 2023 e nel 2024.
Ricerca, medicina e innovazione
Il Prof. Parati è riconosciuto a livello internazionale per i suoi contributi alla ricerca in ambito cardiovascolare, in particolare su:
- Ipertensione arteriosa e prevenzione cardiovascolare;
- Disturbi respiratori nel sonno e in particolare apnee del sonno;
- Variabilità della Pressione Arteriosa e della Frequenza Cardiaca;
- Controllo nervoso autonomo dell'apparato cardiovascolare, con particolare fuoco sui riflessi barocettivi ;
- Effetti cardiovascolari dell'esposizione acuta e cronica all'ipossia ipobarica in alta quota;
- Tecnologie per la misurazione della pressione arteriosa e soluzioni di medicina digitale;
- Insufficienza Cardiaca;
- Proprietà delle pareti arteriose e Rigidità arteriosa.
Specialista in Cardiologia e Specialista in Medicina Interna, già Professore Ordinario, è ora Professore Onorario di Medicina Cardiovascolare presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca, dove ha diretto anche la Scuola di Specializzazione in Malattie Cardiovascolari. Il suo approccio multidisciplinare integra medicina interna, cardiologia, anestesiologia e ricerca traslazionale.
Indicatori bibliometrici (fonte: Research.com)
- D-index: 147
- Citazioni: 117.544
- Pubblicazioni scientifiche: 1.615
- Classifica 2025 – Area Medicina: 24° in Italia - 1098° al mondo
Fra le sue pubblicazioni più autorevoli figurano le linee guida europee sulla gestione dell’ipertensione arteriosa (ESH/ESC) e articoli pubblicati su European Heart Journal, JAMA, Journal of Hypertension, Hypertension e BMJ.
Un punto di riferimento per Auxologico
Dal 2018 il Prof. Parati è Direttore Scientifico di Auxologico, dove coordina attività di ricerca clinica e traslazionale, con focus su:
- Ipertensione;
- Insufficienza cardiaca;
- Rigidità arteriosa;
- Telemedicina;
- Monitoraggio dinamico remoto;
- Circolazione polmonare e tecniche di imaging cardiaco;
- Cardiomiopatie su base genetica;
- Apnee del sonno;
- Fragilità dell'anziano.
Per approfondire: Ricerca e formazione in Auxologico
Un riconoscimento nel segno della continuità
Il risultato ottenuto nella classifica Research.com si affianca ad altri importanti traguardi già documentati nel 2024: il Prof. Parati è stato infatti incluso anche tra i ricercatori più citati al mondo secondo l’analisi condotta da Elsevier e Università di Stanford, che valuta l’impatto della produzione scientifica a livello globale attraverso indicatori normalizzati.