Salta al contenuto principale

Intelligenza artificiale: salvavita in caso di aritmie

Pubblicato il 19/11/2021

LE NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLA MEDICINA

È notizia recente che il cantautore milanese Eugenio Finardi, dopo essere stato colto da malore mentre si trovava all'aeroporto di Linate in partenza per un tour di concerti, si è reso conto che il suo cuore era in sofferenza: lo smartwatch che portava al polso segnalava infatti un'aritmia, più precisamente una fibrillazione atriale. Trasportato d'urgenza in ospedale è stato immediatamente assistito e curato.

Sempre più spesso le nuove tecnologie e l'Intelligenza Artificiale (AI) sono di supporto alla medicina

Il Prof. Peter Schwartz, Direttore del Centro Aritmie Genetiche di Auxologico, insieme al Prof. Hanno L. Tan del Dipartimento di Cardiologia Clinica e Sperimentale dell'Università di Amsterdam, in un editoriale pubblicato dall’European Heart Journal con il titolo “Sindrome del QT lungo, intelligenza artificiale e buon senso” scrivono:

«L'uso del termine AI è salito alle stelle negli ultimi anni ed è recentemente entrato anche nel campo delle aritmie cardiache. Queste applicazioni di intelligenza artificiale si basano in gran parte sull'analisi dei segnali che rappresentano l'attività elettrica cardiaca, in particolare l'ECG (elettrocardiogramma) e la fotopletismografia, quest'ultima utilizzata in dispositivi indossabili, inclusi orologi e smartphone».

E ancora, a conclusione del commento sulla dimostrazione del gruppo francese di Prifti e Salem di un metodo per l’identificazione precoce di un imminente rischio per una grave aritmia cardiaca:

«La possibilità che il rischio di aritmie potenzialmente letali possa essere ridotto coinvolgendo i pazienti nel monitoraggio del  proprio rischio con un dispositivo indossabile di facile utilizzo che utilizza l'intelligenza artificiale per rilevare i cambiamenti rivelatori dell'ECG in tempo utile affinché possano essere richiamati il loro medico e il fatto che il medico intraprenda le azioni salvavita appropriate potrebbero non appartenere più alla fantascienza».

Il Prof. Schwartz aggiunge: «Abbiamo iniziato, con Prifti e Salem, un progetto di validazione del loro metodo nei nostri pazienti con malattie genetiche a rischio di morte improvvisa e speriamo che questo possa rivelarsi un altro passo in avanti per la loro protezione».

LEGGI LA NEWS SCIENTIFICA


CENTRO ARITMIE GENETICHE

Il Centro Aritmie Genetiche di Auxologico è altamente specializzato nella ricerca e nella terapia delle forme di aritmie ereditarie (come Sindrome del QT lungoSindrome di Brugada, tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica, cardiomiopatie) con particolare esperienza nella diagnostica clinico-strumentale e nella diagnostica genetica in ottica di prevenzione, ed è un punto di riferimento nazionale e internazionale per queste patologie. 

Vai al Centro

LABORATORIO SPERIMENTALE RICERCHE ARITMIE CARDIACHE SU BASE GENETICA

L’attività di ricerca del Laboratorio ha come principale obiettivo lo studio e la prevenzione della morte cardiaca improvvisa. In particolare vengono studiate le basi genetiche di malattie aritmogene ereditarie che costituiscono la causa principale di morte cardiaca improvvisa nei giovani adulti (entro i 35 anni). 

Vai al Laboratorio


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).