Salta al contenuto principale

Giornata Mondiale contro l'Ipertensione Arteriosa 2022

Pubblicato il 19/10/2020 - Aggiornato il 13/05/2022

Dove: Online

Quando: Martedì 17 Maggio 2022 alle ore 09:00

Aggiungi al calendario 2022-05-17 09:00:00 2022-05-17 16:00:00 Europe/Rome Giornata Mondiale contro l'Ipertensione Arteriosa 2022 Gli specialisti di Auxologico saranno disponibili per dare informazioni sull'ipertensione, sulle terapie e dare consigli sui corretti stili di vita  per la prevenzione. pressoffice@auxologico.it

In occasione della Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa del 17 maggio 2022, promossa dalla SIIA (Società Italiana Ipertensione Arteriosa), Auxologico conferma l'impegno nella sensibilizzazione sull'ipertensione, una condizione molto diffusa. In Italia oltre 15 milioni di persone sono ipertese e solo 1 persona su 4 ha la pressione ben curata. Ogni anno muoiono per malattie cardiovascolari dovute alla pressione alta: 280.000 persone in Italia / 8,5 milioni di persone nel mondo.

Gli specialisti del Centro Ipertensione di Auxologico saranno disponibili gratuitamente per dare informazioni sull'ipertensione, dare consigli sui corretti stili di vita  per la prevenzione e anche fornire chiarimenti sulle terapie.

Dove

Li potrete trovare presso

Quando

martedì 17 maggio 2022 dalle 9.00 alle 16.00

L'accesso sarà libero e gratuito.


Cos'è la pressione arteriosa? 

La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue circolante sulle pareti arteriose a seguito della spinta data dal cuore.

Cosa sono pressione massima e minima?

La pressione “MASSIMA” o sistolica corrisponde al momento della contrazione cardiaca.

La pressione “MINIMA” o diastolica corrisponde al momento di riposo del cuore.


Cos'è l'ipertensione arteriosa?

Quando durante la visita medica la pressione massima è uguale a, o supera i 140 mmHg o la minima i 90 mmHg, la pressione è alta e potrebbe essere ipertensione arteriosa.

Più alta è la pressione, maggiore è il rischio di malattie cardiovascolari

Quali malattie causa

I fattori di rischio

Nella maggioranza dei pazienti la causa dell’elevazione pressoria è sconosciuta (ipertensione essenziale o primitiva), mentre sono noti alcuni fattori, oltre all’età, che aumentano le probabilità di essere ipertesi o di diventarlo.

  • Uno o entrambi i genitori ipertesi
  • Eccessivo consumo di sale
  • Sovrappeso o obesità
  • Sedentarietà
  • Uso di farmaci o sostanze che possono aumentare la pressione (pillola contraccettiva, farmaci antinfiammatori, cortisonici, vasocostrittori nasali, anfetamine, cocaina, etc.)

Nella maggioranza dei casi l’ipertensione arteriosa non dà disturbi e spesso i sintomi si presentano solo dopo molti anni, quando l’ipertensione ha già provocato danni all’organismo.

Se vuoi mantenere normale la tua pressione conduci una vita sana e consulta il tuo medico.


Come prevenire l'ipertensione?

  • Fai attenzione a non ingrassare; riduci il peso con la dieta e l’attività fisica se sei in sovrappeso od obeso
  • Riduci l’assunzione di sale evitando i cibi salati e l’uso di sale a tavola
  • Limita il consumo di alcool
  • Fai attività fisica regolare (cammina a passo svelto o vai in bicicletta almeno 30 min.al giorno, almeno 4 volte la settimana)
  • Mangia pesce e verdura
  • Evita i cibi ricchi di grassi animali e di colesterolo
  • Non fumare
  • Limita il consumo di sale (cloruro di sodio)
  • Limita il consumo di caffè ad un massimo di 2/3 tazzine al giorno
  • Misura la pressione anche a casa
  • Non sottovalutare il problema
  • Segui scrupolosamente le indicazioni del medico
  • Se prendi i farmaci, fallo tutti i giorni alla stessa ora e non sospendere mai la terapia
  • Sottoponiti ad una visita e ad un esame del sangue almeno una volta l’anno

Il centro ipertensione di Auxologico

Il Centro Ipertensione di Auxologico diretto dal Prof. Gianfranco Parati è Centro Europeo di Eccellenza per l'ipertensione arteriosa (l’unico per la città di Milano) e basa la propria attività sulla ricerca scientifica e l'applicazione clinica di nuove conoscenze legate alle condizioni fisiopatologiche dei vari organi interessati da ipertensione, metodiche diagnostiche di recente sviluppomoderne strategie terapeutiche (farmacologiche e non-farmacologiche), educazione sanitaria del paziente e divulgazione di adeguati stili di vita, anche attraverso lo sviluppo e l’utilizzo di una speciale applicazione per telefoni cellulari, smartphones e IPAD (la ESH CARE APP ) progettata e lanciata in tutto il mondo da Auxologico in collaborazione con l’Università Milano Bicocca e società scientifiche nazionali e internazionali. 

VAI AL CENTRO IPERTENSIONE


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).