Salta al contenuto principale

Come cambia la riabilitazione neuromotoria ai tempi del Covid?

Pubblicato il 06/11/2020 - Aggiornato il 28/01/2021

Un ruolo sostanziale per contrastare la pandemia Covid-19 è stato svolto dalle misure preventive di igiene che hanno imposto il distanziamento sociale.

Questo provvedimento, con diverse declinazioni, è stato necessario soprattutto negli ambiti sanitari nei quali si è reso indispensabile limitare l’accesso e la circolazione incontrollati di utenti, familiari e personale all’interno delle strutture sanitarie.

In particolare la limitazione di accesso di familiari e caregivers e l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) hanno cambiato radicalmente le abitudini operative determinando ricadute relazionali e cognitive poco riconosciute e comprese.

Oggi, rispetto ad un anno fa, emerge maggiormente la consapevolezza delle distanze che si ampliano fisicamente dal reparto verso l’esterno mentre si riducono emotivamente al suo interno. Questo comporta ricadute sfaccettate e non ancora del tutto chiare agli stessi operatori.

Non dovrebbe essere affidato al singolo operatore trasformare questo nuovo punto di vista in opportunità (che di individualismo ne ha già vissuto abbastanza durante la prima emergenza) ma potrebbe diventare uno spunto per riorientare il percorso del paziente in particolare in tutti quei casi che prevedano una degenza protratta nel tempo, come viene descritto nell'articolo scientifico a cura del Dott. Antonio Robecchi Majnardi e della Dott.ssa Elisabetta Banco della U.O. di Riabilitazione Neuromotoria di Auxologico Capitanio

LEGGI L'ARTICOLO SCIENTIFICO

Articolo del 06/11/2020, revisionato il 26/11/2020.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).