Salta al contenuto principale

Apnea ostruttiva del sonno (OSA) e ipertensione

Pubblicato il 02/12/2021 - Aggiornato il 03/12/2021

L'importanza della diagnosi precoce

I disturbi del sonno sono comuni nella popolazione generale e sono frequentemente associati a condizioni di alterate funzionalità cardiovascolari e metaboliche. Il sonno può essere interrotto da diverse condizioni (es. apnee notturne, insonnia, narcolessia, sindrome delle gambe senza riposo, parasonnie, bruxismo) o comportamenti lavorativi o di stile di vita.

Tra questi, l'apnea ostruttiva del sonno (OSA) è il tipo più comune di disturbo respiratorio del sonno. Negli ultimi due decenni un numero crescente di studi ha fornito risultati sulla relazione tra l'apnea ostruttiva del sonno e lo sviluppo e la progressione dello stato ipertensivo e di altre malattie cardiovascolari.

L'OSA è caratterizzata da meccanismi comuni ad altre condizioni di alterate funzionalità cardiovascolari e metaboliche e questo potrebbe essere la causa della presenza di OSA non diagnosticata.

Scrive il Dott. Gino Seravalle della U.O. Riabilitazione Cardiologica di Auxologico San Luca, tra gli autori dell'articolo scientifico comparso su “High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention”: da un punto di vista pratico, queste osservazioni suggeriscono che la diagnosi precoce dell'OSA, in particolare negli stadi meno gravi della malattia, costituisce un passaggio chiave nella prevenzione delle conseguenze e nell'attuazione di strategie terapeutiche adeguate per arrestare la progressione del danno d'organo e possibilmente favorirne la regressione.

LEGGI LA NEWS SCIENTIFICA


Centro Medicina del Sonno in Auxologico

Il Centro Medicina del Sonno, attivo all'interno dell'Ospedale San Luca e presso le sedi ambulatoriali di Auxologico, è accreditato dalla Società Italiana di Medicina del Sonno (AIMS) e svolge attività clinica e di ricerca sui disturbi del sonno

I pazienti che possono trovare assistenza sono adulti e bambini con sospetto clinico o diagnosi confermata di:

  • russamento e Sindrome della Apnee Ostruttive nel Sonno – (OSAS);
  • Sindrome delle Apnee Centrali nel Sonno;
  • disturbi del movimento nel sonno (sindrome delle gambe senza riposo, mioclono notturno);
  • insonnia;
  • disturbi del ritmo sonno-veglia;
  • parasonnie (come sonnambulismo, Rem Behaviour Disorder - RBD e altre);
  • epilessia.

Approfondisci


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).