
Fistulotomia e Fistulectomia Anale
Pubblicato il 04/11/2021 - Aggiornato il 16/06/2025
- Che cos’è la fistola anale
- Fistulotomia e fistulectomia: le differenze
- Intervento per fistola anale: a chi è rivolto
- Come si svolge l’intervento
- Fistulotomia o fistulectomia: i vantaggi
- Prenota in Auxologico
- Intervento per fistola anale: domande frequenti
- Fistole Anali: Contenuti Correlati
- Prenota in Auxologico
Che cos’è la fistola anale
La fistola anale è un piccolo tunnel patologico che si forma tra il canale anale e la cute perianale, spesso come complicanza di un ascesso anale. Si manifesta con secrezioni, infiammazione cronica, dolore e, in molti casi, recidive.
Quando la fistola non si chiude spontaneamente, può essere necessario un intervento chirurgico. Le principali tecniche utilizzate sono la fistulotomia e la fistulectomia.
Fistulotomia e fistulectomia: le differenze
- Fistulotomia: consiste nella messa a piatto del tunnel fistoloso, ovvero nell'apertura dell’intero tragitto della fistola, trasformandolo in una ferita aperta che guarisce gradualmente per seconda intenzione;
- Fistulectomia: prevede l’asportazione completa della fistola, seguita dalla chiusura o dalla guarigione spontanea della ferita.
Entrambe sono tecniche chirurgiche consolidate nel trattamento delle fistole anali, ma la scelta tra le due dipende da:
- Posizione della fistola;
- Coinvolgimento degli sfinteri;
- Complessità anatomica del tragitto fistoloso.
Intervento per fistola anale: a chi è rivolto
La fistulotomia o l’operazione per fistola anale è indicata per pazienti che presentano:
- Fistole anali persistenti;
- Secrezioni purulente;
- Dolore locale;
- Recidive di ascessi.
L’obiettivo è risolvere definitivamente la patologia, prevenire le recidive e, quando possibile, preservare la funzione sfinterica.
L'Unità Operativa di Chirurgia Generale
Come si svolge l’intervento
L’intervento per fistola anale può essere eseguito in:
- Anestesia locale, spinale o generale, in base alla sede e complessità;
- Regime di day hospital o con una sola notte di ricovero.
La procedura ha una durata media di 30-60 minuti.
Fistulotomia o fistulectomia: i vantaggi
- Risoluzione definitiva della fistola;
- Prevenzione di infezioni e recidive;
- Ridotto rischio di incontinenza, se l’anatomia lo consente;
- Tempi di recupero brevi nella maggior parte dei casi.
Prenota in Auxologico
Visita di Chirurgia Generale Visita Proctologica
Intervento per fistola anale: domande frequenti
- Qual è la differenza tra fistulotomia e fistulectomia? La fistulotomia apre il tunnel fistoloso rendendolo una ferita superficiale. La fistulectomia lo asporta completamente. La scelta dipende dalla sede e dalla complessità della fistola.
- L’intervento è doloroso? L’operazione per fistola anale viene eseguita in anestesia. Il dolore post-operatorio è generalmente lieve e controllabile con farmaci.
- Quanto dura l’intervento? La durata media è di 30 minuti fino a un’ora, in base alla complessità.
- È necessario il ricovero? Nella maggior parte dei casi, si tratta di un intervento in day hospital. In alcune situazioni può essere prevista una notte di ricovero.
- Quali sono i rischi principali?
- Infezioni post-operatorie
- Sanguinamento
- Recidiva della fistola
- Raramente, alterazioni della continenza fecale (quando la fistola coinvolge gli sfinteri)
- Come avviene il recupero?
- 1-2 settimane per il recupero iniziale
- 4-6 settimane per la guarigione completa
- È essenziale seguire le istruzioni per medicazioni e igiene locale
- Quando posso tornare al lavoro? Il ritorno alle attività quotidiane è possibile in 1-2 settimane, in base al tipo di lavoro e all’evoluzione della guarigione.
- Cosa fare dopo l’intervento?
- Eseguire le medicazioni come indicato
- Evitare sforzi fisici intensi
- Mantenere un’igiene locale accurata
- Quando devo contattare il medico dopo l’intervento? Contattare il medico se compaiono: febbre, dolore intenso, sanguinamento abbondante o segni di infezione (rossore, pus, gonfiore)
- Esistono alternative alla chirurgia? Sì, ma solo in casi selezionati. Tra le tecniche mininvasive: Setone e Tecnica VAAFT (videoassistita). Tuttavia, la chirurgia resta il trattamento più efficace nella maggior parte dei casi di fistola anale.
Fistole Anali: Contenuti Correlati
L'Ecografia Ano-Rettale
La Chirurgia Ambulatoriale in Auxologico
Cos'è la fistola anale?
Sfinterotomia laterale sinistra per ragade anale
Chirurgia, un'eccellenza di Auxologico
Il Centro di Chirurgia Colonproctologica
La Visita Proctologica in Auxologico
La Chirurgia Generale in Auxologico