Salta al contenuto principale

Gli stili di vita per un intestino sano

Pubblicato il 23/12/2021 - Aggiornato il 21/03/2023

Dove: Online

Quando: Mercoledì 26 Gennaio 2022 alle ore 18:00

Aggiungi al calendario 2022-01-26 18:00:00 2022-01-26 19:00:00 Europe/Rome Gli stili di vita per un intestino sano Il benessere dell'intestino è correlato al benessere psichico, uno stile di vita corretto può migliorare i disturbi intestinali. pressoffice@auxologico.it

L'EVENTO ON LINE

L’intestino è un ecosistema dove risiedono milioni di microrganismi (microbiota) che contribuiscono a mantenere la nostra salute influenzando l’integrità della parete intestinale, modulando infiammazione e sistema immunitario e inviando segnali diretti al cervello.

Esiste quindi un rapporto bidirezionale tra benessere dell’intestino e benessere psichico. Uno dei disturbi più frequenti più frequenti dell'interazione cervello-intestino è il colon irritabile che è caratterizzato da alterazione della motilità intestinale legate ad alterazioni del microbiota intestinale, predisposizione genetica, stress e dieta scorretta

Uno stile di vita corretto, basato su un’alimentazione "sana" limitando i potenziali fattori scatenanti come alcol, caffeina, cibi piccanti e grassi, evitando pasti abbondanti, mangiando lentamente e masticando bene è fondamentale nella cura dei disturbi intestinali.
In alcuni casi può essere utile per un periodo limitato di tempo ridurre il consumo cereali, frutta, verdura, legumi e latticini che contengono i FODMAP, carboidrati a catena corta che vengono fermentati dai batteri del colon con accumulo di acqua e gas e conseguente distensione del colon. Fumo, inattività fisica e la distruzione dei ritmi circadiani indotta da un sonno cattivo favoriscono l’insorgenza di colite. La buona salute del microbiota intestinale viene quindi mantenuta dal condurre una vita attiva possibilmente all’aria aperta, che oltre a ridurre la disbiosi intestinale e la stipsi, migliora lo stato di stress e ansia e promuove un buon sonno.

Di questo e molto altro parleranno gli specialisti di Auxologico durante l'evento on line
Durante l'evento sarà possibile porre le domande agli specialisti che risponderanno in diretta.

MODERA:

Dott.ssa Cecilia Invitti, Endocrinologo, Direttore del Laboratorio di Ricerca in Medicina Preventiva e Responsabile del progetto di Lifestyle medicine, Istituto Auxologico Italiano

INTERVENGONO:

QUANDO

Mercoledì 26 gennaio, ore 18.00

COME PARTECIPARE - EVENTO ON LINE

L'evento si svolgerà esclusivamente on line. Verrà trasmesso su questa pagina del sito, sul canale facebook di Auxologico e su youtube di Auxologico.

La partecipazione è gratuita e l'iscrizione è obbligatoria. Effettuata l'iscrizione, riceverete il link per seguire l'evento.

ISCRIVITI

 

INFORMAZIONI

marketing@auxologico.it

02 619112628/2313


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).