Salta al contenuto principale

Dott.ssa Emanuela Giacomotti


Staff U.O. Neurologia e Neuroriabilitazione - Auxologico Piancavallo

2008 - oggi
Dirigente Medico e Referente di Qualità presso la Unità Operativa di Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Neurologia e Riabilitazione Neurologica dell’Ospedale S.Giuseppe - IRCCS - Istituto Auxologico Italiano.

1992 - 2008
Dirigente Medico e Referente di Qualità presso l'Unità Operativa di Medicina Fisica e Riabilitazione ad indirizzo Pneumologico dell’IRCCS Ospedale S.Giuseppe - Piancavallo (VB) dove si è occupata della diagnosi e riabilitazione delle patologie respiratorie (asma bronchiale, BPCO, enfisema polmonare, insuff.respiratoria cronica...) e delle patologie correlate ai disturbi del sonno (in particolare OSAS) con buona competenza di Polisonnigrafo portatile e fisso (montaggio-refertazione); saturimetro; spirometro; emogasanalizzatore; WT 6 minuti; ventilatori polmonari (settaggio-monitoraggio-training); ausili per tosse assistita; prescrizione ventilatori.

1991
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia.

Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione.

2003
Diploma di Medico Agopuntore riconosciuto dall'AMIAS (durata corso 4 anni) presso la Scuola CSTNF di Torino.

Ha partecipato come relatore a corsi e congressi organizzati dall’Istituto Auxologico Italiano per la formazione del personale ospedaliero e per medici di MMG  per quanto riguarda la diagnosi ed il trattamento dei disturbi del sonno e patologie respiratorie..

Dal ’98 si interessa di Disturbi respiratori nel sonno ed effettua, in autonomia, esami polisonnografici (monitoraggio cardiorespiratotorio) e relative diagnosi e refertazioni oltre che visite di follow up  sia in ambito divisionale che ambulatoriale .

Medico prescrittore di ventilatori e ausilii per la tosse assistita in pazienti affetti da Sindrome delle apnee notturne e patologie neuromuscolari.

Inoltre, si occupa  di valutare e programmare il percorso riabilitativo di pazienti affetti da malattie neurologiche quali esiti di stroke, sclerosi multipla, malattia di Parkinson e parkinsonismi, demenze, malattie del sistema nervoso periferico, malattie muscolari, patologie sonno correlate.

  • Medicina del sonno (OSAS)
  • Malattie Neurologiche

1998 - 1999
Training per “Esperto del Sonno” presso Istituto Mondino-Università degli Studi di Pavia.

1999
Frequentazione del corso  Residenziale di Medicina del Sonno a Bertinoro ad indirizzo Cardiorespiratorio.

2000
Frequentazione del corso  Residenziale di Medicina del Sonno a Bertinoro ad indirizzo Neurologico.

2001
Frequentazione del Corso Residenziale di Medicina del Sonno a Bertinoro mirato ai “Disturbi del Sonno dell’adulto e del bambino”.

Ha pubblicato su riviste scientifiche internazionali con argomenti riguardanti l’analisi del movimento ed il trattamento riabilitativo delle malattie neurologiche oltre che alterazioni metaboliche e respiratorie correlate all’obesità; coautore in alcune edizioni delle pubblicazioni annuali dell’Istituto Auxologico Italiano (Rapporto sull’Ictus e Rapporto sull’Obesità).


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).