Salta al contenuto principale

EEG - Elettroencefalogramma

Pubblicato il 07/03/2017 - Aggiornato il 03/03/2023

Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.

Che cos'è l'Elettroencefalogramma?

L’elettroencefalogramma (EEG), comunemente detto anche encefalogramma, è l’esame che permette di rilevare e monitorare l’attività elettrica del cervello. Durante il test, attraverso l’applicazione di elettrodi al cuoio capelluto, vengono registrati gli impulsi elettrici prodotti dalle cellule cerebrali, che vengono rappresentati da linee ondulate su una registrazione EEG.

L’elettroencefalogramma permette di visualizzare la trasposizione grafica dei segnali elettrici cerebrali caratterizzati da frequenze e ampiezze tipiche, in particolare le onde alfa, beta, teta e delta.

    A cosa serve l'elettroencefalogramma e quali patologie rileva?

    L’elettroencefalogramma può essere utilizzato per diagnosticare e monitorare alcune anomalie nell’attività cerebrale causate da disturbi che colpiscono il cervello.
    Un elettroencefalogramma anomalo, caratterizzato da un tracciato alterato, può essere dovuto a:

    • epilessia: l’elettroencefalogramma è uno degli esami utilizzati per diagnosticare l’epilessia, sindrome neurologica che si manifesta con le caratteristiche crisi (convulsioni, alterazioni dello stato di coscienza, mal di testa con aura, movimenti involontari). In questa patologia spesso si manifestano cambiamenti nel normale andamento delle onde cerebrali, anche quando non si hanno crisi.
    • tumori al cervello;
    • malattie dell’encefalo (encefalopatie);
    • infiammazioni del cervello, come l’encefalite;
    • disturbi cerebrovascolari, come ictus e ischemia;
    • lesioni e danni cerebrali da trauma cranico;
    • disturbi del sonno;
    • alterazioni metaboliche causate da intossicazioni da farmaci, sostanze stupefacenti o alcol.

    L’EEG, insieme ad altri accertamenti come la TAC e la risonanza magnetica, può essere utilizzato anche per la diagnosi del morbo di Alzheimer e di altri disturbi cognitivi, come perdite di memoria e demenze.

    L’elettroencefalogramma può essere prescritto dal neurologo come esame complementare anche in caso di autismo, depressione, ansia e attacchi di panico.

    È inoltre richiesto per la pratica sportiva agonistica di alcuni sport, come la boxe.

    L’elettroencefalogramma può essere indicato per valutare l’estensione del danno cerebrale nelle persone in coma o per confermarne la morte cerebrale. In quest’ultimo caso l’esito dell’esame è un encefalogramma piatto, che non rileva cioè alcun impulso elettrico.

    Come si esegue l'elettroencefalogramma?

    L’elettroencefalogramma si svolge generalmente in ambulatorio. Per eseguire l’esame, vengono applicati con l’aiuto di un gel alcuni elettrodi sul cuoio capelluto, tenuti fermi da una cuffia. Gli elettrodi sono collegati a uno strumento che amplifica le onde cerebrali e le registra su un computer.

    Durante l’esame bisogna aspettarsi che l’operatore chieda al paziente di rimanere immobile o di svolgere alcune attività, di respirare profondamente o rapidamente, di osservare luci intermittenti ecc.

    L’elettroencefalogramma dinamico dura invece generalmente 24 ore o più. In questo caso gli elettrodi vengono collegati a un dispositivo portatile per la registrazione dell’attività cerebrale.

    Quanto dura l'esame?

    La durata dell’esame varia tra i 20 e i 40 minuti, ma può avere una durata maggiore (tra i 60 e i 180 minuti) se viene eseguito durante il sonno.


    EEG pediatrico

    L’elettroencefalogramma nei bambini viene eseguito generalmente per diagnosticare e monitorare i disturbi convulsivi, ma è indicato anche per rilevare le cause di altri problemi, come i disturbi del sonno o le alterazioni del comportamento, o per valutare l’attività cerebrale dopo un grave trauma cranico.

    Come per gli adulti, l’EEG pediatrico non provoca alcun fastidio. Tuttavia, l’applicazione di elettrodi sul cuoio capelluto può essere stressante per i bambini, così come rimanere fermi durante il test.

    L'elettroencefalogramma presenta eventuali controindicazioni o rischi?

    L’elettroencefalogramma è considerato un esame sicuro e senza rischi e può essere effettuato anche in gravidanza, nei neonati e nei bambini.

    Non vi sono generalmente effetti collaterali, salvo in rari casi, in cui può causare convulsioni in persone con sindromi epilettiche, dovute alla stimolazione visiva con luci lampeggianti o alla respirazione profonda (iperpnea) talvolta richieste durante il test.

    Ѐ un esame doloroso?

    L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo e non provoca alcun fastidio.

    Quali sono le norme di preparazione per l'esame?

    Non vi sono particolari norme di preparazione per l’elettroencefalogramma: non è necessario il digiuno né l’interruzione di eventuali terapie farmacologiche in corso. Come già accennato, in caso di elettroencefalogramma in privazione di sonno può essere richiesto di non dormire nella notte precedente al test. Per la corretta esecuzione dell’esame è bene avere capelli puliti e asciutti e non applicare lacche o gel.

    Quali tipi di encefalogramma esistono?

    • l’encefalogramma di base;
    • l’elettroencefalogramma in privazione di sonno, che registra l’attività cerebrale durante il sonno (viene chiamato così perché in alcuni casi viene chiesto al paziente di rimanere sveglio la notte prima dell’esecuzione dell’EEG);
    • l’EEG dinamico, o elettroencefalogramma Holter, che consiste nella registrazione dell’attività cerebrale al di fuori della struttura ospedaliera per un periodo di uno o più giorni, sia durante il sonno sia durante la veglia. Gli elettrodi vengono applicati in ambulatorio e collegati a un piccolo registratore EEG portatile che può essere agganciato ai vestiti. Nel corso dell’esame è possibile continuare a svolgere la maggior parte delle normali attività quotidiane;
    • il Video EEG, o telemetria video, un elettroencefalogramma dinamico della durata di uno o più giorni che viene svolto in una struttura ospedaliera con registrazione video. I movimenti del corpo vengono ripresi da una videocamera, mentre l’EEG registra le onde cerebrali. Questa osservazione combinata può contribuire a fornire maggiori informazioni sull’attività cerebrale e può aiutare il medico nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi.

    La Neurologia in Auxologico

    La neurologia è un ambito di eccellenza clinica e di ricerca in Auxologico, dove è presente anche l'attività di ricovero ospedaliero.

    L’attività ambulatoriale viene svolta presso tutte le sedi di Auxologico in Lombardia (a Milano e nelle numerose sedi della regione) e Piemonte, dove sono disponibili le strumentazioni di Diagnostica per Immagini e le valutazioni neuropsicologiche necessarie per il più corretto inquadramento diagnostico. Le visite si possono prenotare sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Plus, Convenzioni).

    Per un contatto diretto con l'Unità Operativa è possibile chiamare la Segreteria al numero 02 619112937.

    INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

    Contenuto realizzato in collaborazione con Clorofilla


    Oltre 60 anni di
ricerca e cura
    Oltre 60 anni di
    ricerca e cura

    Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

    20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
    20 sedi in
    Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

    Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

    1.300.000
Persone/Anno
    1.300.000
    Persone/Anno

    La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

    Salute
accessibile
    Salute
    accessibile

    Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).