Salta al contenuto principale

Diabete e gengive: una relazione pericolosa

Pubblicato il 13/11/2018 - Aggiornato il 28/01/2021

Chi soffre di diabete deve prestare grande attenzione all’igiene orale.

I denti e le gengive infatti, si rovinano più facilmente e sono più deboli, dando luogo a infezioni che possono a loro volta innalzare la glicemia: questo meccanismo produce un circolo vizioso da cui diventa complicato uscire.

La cosa migliore da fare è informare il dentista delle proprie condizioni di salute, predisponendo controlli odontoiatrici regolari, per evitare che si sviluppi la malattia o per intercettarla precocemente e poterla curare con successo.

DIABETE E PARODONTITE

L’associazione tra diabete e malattia parodontale (parodontite) è stata studiata a fondo ed è costantemente emerso che il diabete si associa a un aumento sia di prevalenza che di gravità della gengivite e della parodontite cronica.

La parodontite è una patologia con carattere progressivo caratterizzata dall’alterazione/perdita dei tessuti parodontali, provocata dall’accumulo della placca batterica al di sopra e al di sotto del bordo gengivale.

I  danni ai tessuti causati dalla parodontite, se non trattati, possono provocare la separazione delle gengive dai denti, creando piccoli spazi o “tasche”, in cui tende a svilupparsi più placca. Man mano che la condizione peggiora, l’osso inizia a erodersi, fino a causare la perdita del dente e della dentatura.

Il paziente diabetico ha una probabilità da due a tre volte maggiore rispetto a quello di un soggetto non diabetico di sviluppare un'infiammazione gengivale, è più esposto alla formazione della placca batterica e risponde peggio alle infezioni.

COSA DEVE FARE CHI SOFFRE DI DIABETE?

È fondamentale soprattutto per chi ha il diabete (ma non solo!) lavarsi accuratamente i denti dopo ogni pasto con particolare attenzione agli spazi interdentali, ispezionando le gengive allo specchio e facendo molta attenzione ai sanguinamenti gengivali.

Vedere del sangue quando ci si lava i denti o si usa il filo interdentale e avere gengive arrossate o gonfie sono tutte avvisaglie di problemi gengivali, quindi da non ignorare: in presenza di uno o più di questi sintomi, è importante parlarne immediatamente con il dentista, che propone le modalità di trattamento più indicate prima che il problema diventi troppo grave.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).