Salta al contenuto principale

Centro Cardiomiopatie

Responsabile: Prof.ssa Lia Crotti

Il Centro Cardiomiopatie dell’Ospedale Auxologico San Luca si occupa della diagnosi e della cura delle cardiomiopatie (malattie del muscolo cardiaco).
Queste cardiopatie possono associarsi a scompenso cardiaco e/o ad aritmie, con rischio di arresto cardiaco (e morte improvvisa, se il paziente non viene rianimato in tempo).
Il Centro si avvale della consulenza clinica e scientifica del Prof. Franco Cecchi, esperto di fama internazionale in questo settore.

DIAGNOSI E TERAPIE AVANZATE

Negli ultimi 20 anni i continui progressi della ricerca hanno anche reso disponibili diverse terapie che hanno permesso la riduzione o l’abolizione dei sintomi, aumento della qualità della vita e della sopravvivenza, e ridotto eventi catastrofici come arresto cardiaco o ictus.

Le patologie che vengono seguite nel Centro Cardiomiopatie sono:

  • Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva e non ostruttiva;
  • Cardiomiopatia dilatativa;
  • Cardiomiopatia aritmogena destra e/o sinistra;
  • Cardiomiopatia da malattia di Fabry;
  • Amiloidosi cardiaca genetica e non;
  • Cardiomiopatia restrittiva;
  • Ventricolo sinistro non compatto.

Durante la visita i pazienti vengono sottoposti a un colloquio per raccogliere la storia personale e familiare, ECG a riposo e visita cardiologica.

Esami aggiuntivi che possono essere richiesti per caratterizzare meglio le condizioni del paziente sono:

I pazienti e i loro familiari vengono poi seguiti nel tempo con controlli regolari a seconda della patologia, della sua severità e delle terapie consigliate.

Se indicato in questi pazienti, oltre alla terapia farmacologica, presso l’Ospedale San Luca viene effettuato l’impianto sia di defibrillatore standard (ICD) che sottocutaneo (S-ICD), per la prevenzione dell’arresto cardiaco da aritmie ventricolari maligne. Può essere impiantato un loop recorder per il monitoraggio a lungo termine.
Infine, se indicata, può essere effettuata anche l’ablazione sia di aritmie sopraventricolari (come il flutter e la fibrillazione atriale) che ventricolari. 
Per risolvere l’ostruzione all’efflusso nella CMI ostruttiva viene effettuata, laddove la terapia farmacologica non è sufficiente, ablazione mediante alcoolizzazione settale, mentre la terapia chirurgica presso Centri di Cardiochirurgia qualificati. I successivi cicli di riabilitazione vengono effettuati presso l’Ospedale San Luca.

I pazienti e i loro familiari possono anche beneficiare di un supporto psicologico qualificato.

Inoltre l'Associazione AICARM ETS, (Associazione Italiana per l'assistenza e la ricerca delle Cardiomiopatie), in convenzione con il Centro Cardiomiopatie, è a disposizione dei pazienti e dei loro familiari, che possono beneficiare del suo supporto. 

LA RICERCA SCIENTIFICA PER CURE PIÙ EFFICACI

Il Centro Cardiomiopatie svolge anche un’importante attività di ricerca clinica e garantisce un trattamento all’avanguardia di queste cardiopatie.


INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Tel. 320 0626378
centrocardiomiopatie@auxologico.it 

A
Amiloidosi cardiaca genetica e non
C
Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro/sinistro
Cardiomiopatia da malattia di Fabry
Cardiomiopatia del ventricolo sinistro non compatto
Cardiomiopatia dilatativa
Cardiomiopatia ipertrofica
Cardiomiopatia restrittiva

Ecocardiogramma color-doppler

Elettrocardiogramma dinamico (Holter cardiaco)

Test cardiorespitarorio

Analisi genetica NGS con pannelli dedicati per Cardiomiopatia

Risonanza Magnetica cardiaca (RM cuore)

Coronarografia diagnostica

AngioTAC coronarica

Studio elettrofisiologico

Es. emodinamico di base e da sforzo

Test da sforzo al cicloergometro

Responsabile: Prof.ssa Lia Crotti

Prof. Franco Cecchi
Cardiologo
Dott. Davide Mariani
Cardiologo
Dott. Martino Meda
Cardiologo
Dott.ssa Silvia Ravaro
Cardiologo
Dott.ssa Sabrina Salerno
Cardiologo

Sede ospedaliera

Sede ambulatoriale


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).