Salta al contenuto principale

Visita pneumologica

Pubblicato il 08/03/2017 - Aggiornato il 11/01/2023

Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.

CHE COSA Ė LA VISITA PNEUMOLOGICA?

La visita pneumologica è la visita effettuata da un pneumologo, lo specialista che si occupa della salute di polmoni e bronchi e dei disturbi respiratori.

A COSA SERVE?

Generalmente il medico di medicina generale richiede una visita pneumologica per indagare in modo approfondito malattie dell’apparato respiratorio e disturbi come senso di oppressione al torace, respiro corto, respirazione rumorosa, bronchite cronica, tosse e/o catarro persistente, dolore al petto quando si tossisce o si fanno respiri profondi, sangue nell’espettorato, apnea notturna.

Questi sintomi possono essere riferiti a molte patologie respiratorie, come asma, broncopolmonite, broncopneumopatia cronica ostruttivaBPCO (patologia dell’apparato respiratorio caratterizzata da un'ostruzione irreversibile delle vie aeree e associato a uno stato di infiammazione cronica del tessuto polmonare), cancro ai polmoni, fibrosi cistica.

Se il paziente è un bambino o un adolescente è bene effettuare una visita pneumologica pediatrica.


COME SI SVOLGE LA VISITA PNEUMOLOGICA?

La visita pneumologica inizia con la raccolta di informazioni per ottenere un’anamnesi completa: il medico pone al paziente una serie di domande sullo stato di salute (i sintomi avvertiti, le terapie in corso e pregresse, la storia familiare ecc.) e sullo stile di vita (se si è fumatori, se si conduce una vita sedentaria, se si è esposti per professione ad aumentato rischio di contrarre malattie polmonari ecc.).

Lo pneumologo prende atto della documentazione medica presentata dal paziente (esami del sangue, referti di radiografie e altri accertamenti già effettuati inerenti al disturbo).

A seguire, si procede con l’esame obiettivo: lo specialista visita il paziente e controlla il suo respiro attraverso l’auscultazione dei polmoni, effettuata con l’utilizzo dello stetoscopio.

In alcuni casi è sufficiente la visita pneumologica per avere una diagnosi. In altri, possono essere necessari ulteriori accertamenti, come la radiografia del torace, la spirometria semplice o globale, l’esame colturale dell’espettorato (per evidenziare eventuali infezioni batteriche) e l’emogasanalisi (che misura i livelli di ossigeno e anidride carbonica nel sangue e il suo pH).

QUANTO DURA LA VISITA PNEUMOLOGICA?

La visita pneumologica dura generalmente tra i 20 e i 30 minuti.

QUALI SONO LE NORME DI PREPARAZIONE?

Non serve alcuna preparazione per sottoporsi a una visita pneumologica e non è necessario essere a digiuno.

È importante portare con sé la documentazione medica e i risultati di esami e accertamenti già effettuati relativi al disturbo.


PNEUMOLOGIA IN AUXOLOGICO

Il Servizio di Pneumologia di Auxologico, attivo nelle sedi di Lombardia e Piemonte, propone visite specialistiche ed esami diagnostici per valutare e curare le malattie respiratorie di adulti e bambini, dalle più comuni alle più complesse, come bronchite, raffreddore, influenza, asma, rinite insufficienza respiratoria, BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), tubercolosi e altre. 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Contenuto realizzato in collaborazione con Clorofilla


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).