Salta al contenuto principale

La terapia dello scompenso cardiaco con sali di ferro

Pubblicato il 09/09/2022

Lo studio di Auxologico conferma i benefici 

Pazienti con scompenso cardiaco possono sviluppare frequentemente, durante il corso della malattia, fenomeni di carenza di ferro e/o una progressiva disregolazione del metabolismo del ferro. Sia l’alterazione del metabolismo del ferro, sia l’anemia che spesso ne consegue, sono segni minacciosi nell'insufficienza cardiaca cronica, associati a prognosi avversa.

Sappiamo già da alcuni anni che la terapia endovenosa con ferro è in grado di correggere parte di queste alterazioni, alleviando i sintomi, migliorando la qualità della vita e la prognosi nei pazienti con scompenso cardiaco e carenza di ferro, con o senza anemia.

Tuttavia, i meccanismi alla base degli effetti favorevoli del ferro somministrato per via endovenosa sono stati finora poco studiati. Uno studio condotto da Auxologico in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca ed il Centro Cardiologico Monzino, pubblicato sull'European Journal of Heart Failure, suggerisce che la correzione dell'anemia da carenza di ferro con il carbossimaltosio ferrico può migliorare il controllo della respirazione e le apnee nel sonno in pazienti con scompenso cardiaco.

Spiega il cardiologo, il Dott. Sergio Caravita, dello staff dell’U.O. di Cardiologia di Auxologico San Luca, co-autore senior dello studio.

Questo è un aspetto molto importante, i pazienti con scompenso cardiaco avvertono spesso disturbi della respirazione e sintomi respiratori debilitanti. L’avere individuato un meccanismo (il legame tra disturbi del ferro e controllo della respirazione) potenzialmente correggibile (attraverso terapia marziale endovenosa) nella complessa sindrome dello scompenso cardiaco ci aiuterà a comprendere e curare meglio i nostri pazienti.

Aggiunge il Prof. Gianfranco Parati, Direttore Scientifico di Auxologico:

Si tratta di un importante lavoro del nostro Laboratorio di Ricerche Cardiologiche che apre nuove prospettive per la terapia dello scompenso cardiaco.

Leggi la news scientifica


Centro insufficienza cardiaca di Auxologico

L’attività del Centro Insufficienza Cardiaca di Auxologico è dedicata alla diagnosi e alla terapia dell’insufficienza cardiaca (o scompenso cardiaco) cronica e avanzata in tutte le sue fasi, al fine di rallentare la progressione della patologia, ridurre i sintomi, aumentare la sopravvivenza e migliorare la qualità della vita.

In base alle caratteristiche cliniche del paziente e allo stadio della malattia, il paziente potrà essere sottoposto a vari accertamenti e l’iter diagnostico e terapeutico potrà essere svolto in regime ambulatoriale, di Day Service o Day Hospital.

VAI AL CENTRO


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).