Salta al contenuto principale

Prudenza in montagna, anche a quote moderate, per anziani e cardiopatici

Pubblicato il 17/01/2020 - Aggiornato il 14/12/2021

L'alta quota e la pressione

È ormai acclarato da numerosi studi scientifici che l’esposizione acuta ad alta quota (oltre i 2500 mt) induce un aumento della pressione sanguigna (ipertensione) e la comparsa di alterazioni respiratorie legate al sonno.

Finora però poche erano le evidenze disponibili su simili alterazioni ad altitudine moderata (tra 1500 e 2500 m), l’altitudine maggiormente frequentata da chi trascorre soggiorni di vacanza o si reca a sciare.

Cosa ha scoperto la ricerca di Auxologico e Università di Milano-Bicocca?

Uno studio condotto da Auxologico insieme all’Università di Milano-Bicocca, e pubblicato su “International Journal of Cardiology”, ha valutato gli effetti dell'esposizione acuta di volontari sani a moderata altitudine sulla pressione arteriosa, nonché sulla frequenza e sulla gravità delle alterazioni respiratorie durante il sonno.

I risultati dello studio indicano che, mentre l’esposizione acuta a un'altitudine moderata non rappresenta alcun problema per i soggetti sani e giovani, può invece rappresentare un rilevante stress ambientale in soggetti anziani e in pazienti con condizioni cardiovascolari preesistenti che pianificano di recarsi in località montane. 

«Questa ricerca suggerisce pertanto prudenza nei soggetti con problemi cardiovascolari preesistenti», spiega il Prof. Gianfranco Parati, Direttore Scientifico di Auxologico, «e indica che anche l’esposizione a quote moderate non dovrebbe essere affrontata senza fare le necessarie valutazioni cliniche in caso di pazienti ad alto rischio, perché un aumento della pressione arteriosa può verificarsi anche a 2000 mt, specialmente negli individui più anziani».

LEGGI LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA

Il Centro Ipertensione di Auxologico

Il Centro Ipertensione di Auxologico è Centro Europeo di Eccellenza per l'ipertensione arteriosa (l’unico per la città di Milano) e basa la propria attività sulla ricerca scientifica e l'applicazione clinica di nuove conoscenze legate alle condizioni fisiopatologiche dei vari organi interessati da ipertensione, metodiche diagnostiche di recente sviluppomoderne strategie terapeutiche (farmacologiche e non-farmacologiche), educazione sanitaria del paziente e divulgazione di adeguati stili di vita, anche attraverso lo sviluppo e l’utilizzo di una speciale applicazione per telefoni cellulari, smartphones e IPAD (la ESH CARE APP ) progettata e lanciata in tutto il mondo da Auxologico in collaborazione con l’Università Milano Bicocca e società scientifiche nazionali e internazionali.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).