Salta al contenuto principale

Il Prof. Tesio partecipa al webinar "La Sclerosi Multipla si combatte in squadra"

Pubblicato il 19/07/2021 - Aggiornato il 20/03/2023

Il Prof. Luigi TesioDirettore del Dipartimento di Scienze Neuro-riabilitative e del Laboratorio di Ricerche di Riabilitazione Neuromotoria di Auxologico e Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa presso l'Università degli Studi di Milano, parteciperà al webinar "Focus Lombardia #MULTIPLAYER. La Sclerosi Multipla si combatte in squadra"organizzato da Motore Sanità , il 20 luglio 2021, dalle ore 10.30 alle 13.00

L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER UN TRATTAMENTO EFFICACE

La Sclerosi Multipla (SM) può esordire ad ogni età, ma è più comunemente diagnosticata nel giovane adulto tra i 20 e i 40 anni. Ci sono circa 2,5-3 milioni di persone con SM nel mondo, di cui 1,2 milioni in Europa e circa 130.000 in Italia. Il numero di donne con SM è doppio rispetto a quello degli uomini, assumendo così le caratteristiche non solo di malattia giovanile ma anche di malattia di genere.

Esistono varie forme di malattia tra cui:

  • la Sindrome clinicamente isolata (CIS);
  • la Sindrome Radiologicamente Isolata (RIS), la SM recidivante-remittente(SM-RR);
  • la SM secondariamente progressiva (SM-SP);
  • la SM primariamente progressiva (SM-PP).

È pratica clinica già consolidata da anni iniziare la terapia delle forme SM-RR il più precocemente possibile sapendo che la ricerca ha dimostrato un rallentamento della progressione della disabilità. 

Molti studi hanno anche evidenziato che, nei pazienti con CIS fortemente suggestiva di SM, l’uso di farmaci immunomodulanti e immunosoppressori riduce la comparsa di un secondo attacco e la conseguente conversione a una forma clinicamente definita di malattia. Questi studi hanno inoltre dimostrato una significativa riduzione della comparsa di nuove lesioni a livello encefalico valutabili con la risonanza magnetica (RM).

Iniziare un trattamento precoce significa inoltre: 

          • ridurre l’accumulo di disabilità clinica e ritardare il passaggio da SM-RR a SM-SP;
          • prevenire il danno assonale che diversi studi anatomopatologici e varie tecniche di RM hanno evidenziato realizzarsi anche in fase precoce; 
          • effettuare, come sottolineato da diversi studi clinici, un trattamento che, in quanto precoce, è più efficace di uno ritardato anche solo di pochi anni. 

          Questi risultati rafforzano l’indicazione a iniziare al più presto il trattamento nei casi di diagnosi accertata di SM, in particolare se sono presenti fattori associati a una prognosi meno favorevole. Va ricordato inoltre che il singolo individuo richiede un programma di trattamento personalizzato. Il percorso terapeutico è parte del percorso di presa in carico definito nel Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) condiviso nella Regione. 

          Al fine di sensibilizzare tutte le figure del sistema a una crescita di buona informazione verso il trattamento precoce e efficace, Motore Sanità organizza incontri nelle varie Regioni per discutere della tematica a 360 gradi.

          Leggi anche: Sclerosi Multipla, i sintomi

          QUANDO 

          20 luglio 2021, dalle ore 10.30 alle 13.00

          DOVE

          Il webinar si svolgerà esclusivamente online.

          ISCRIZIONE

          L'iscrizione è obbligatoria.

          ISCRIVITI


          Oltre 60 anni di
ricerca e cura
          Oltre 60 anni di
          ricerca e cura

          Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

          20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
          20 sedi in
          Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

          Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

          1.300.000
Persone/Anno
          1.300.000
          Persone/Anno

          La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

          Salute
accessibile
          Salute
          accessibile

          Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).