Best Medicine Scientists: cos'è e come funziona
Research.com, una delle principali piattaforme accademiche per ricercatori a livello mondiale, ha da poco pubblicato l'edizione 2024 della "Best Medicine Scientists", la classifica dei migliori scienziati nel campo della medicina. Questa speciale graduatoria, stilata per il terzo anno di fila su base globale, prende in considerazioni fattori quali il totale di citazioni ricevute e il numero delle pubblicazioni effettuate.
"La nostra classifica dei migliori ricercatori - dichiara il team di Research.Com che l'ha realizzata - è un resoconto affidabile dei principali studiosi del campo della medicina, creato utilizzando un esame approfondito di 166.880 scienziati identificati da varie fonti di dati bibliometrici. Per la Medicina sono stati esaminati oltre 70665 ricercatori".
"La posizione - si legge tra le linee guida degli autori di questa classifica - è determinata dal D-index di ogni studioso utilizzando i parametri raccolti da OpenAlex e CrossRef, che sono i database bibliometrici di questo tipo più credibili e conosciuti a disposizione della comunità scientifica".
I risultati ottenuti dai ricercatori di Auxologico

Nella classifica dei migliori scienziati a livello mondiale, figurano ben sei ricercatori di Auxologico IRCCS. Il primo tra questi è il Prof. Peter Schwartz, direttore del Centro Aritmie Genetiche, che si è aggiudicato il settimo posto complessivo a livello italiano in virtù delle 806 pubblicazioni e delle 146.398 citazioni.
I riconoscimenti per Auxologico e per i suoi professionisti non finiscono qui. Nella "Best Medicine Scientists", infatti, sono stati inclusi anche:
- Prof. Gianfranco Parati, Direttore Scientifico di Auxologico IRCCS, Direttore del Dipartimento di Cardiologia di Auxologico San Luca e Direttore del Laboratorio Sperimentale Ricerche Cardiologiche;
- Prof. Pierluigi Meroni, Direttore del Laboratorio sperimentale ricerche Immunologia Clinica e Reumatologia;
- Prof. Luigi Badano, Direttore U.O. Diagnostica Cardiovascolare Integrata di Auxologico San Luca e Direttore Servizio Risonanza Magnetica Cardiaca
- Prof. Luca Persani, Direttore U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo di Auxologico San Luca, Direttore del Centro Tiroide, Direttore del Centro Endocrinologia Ginecologica e Andrologica, Direttore del Dipartimento di Endocrinologia e Malattie Metaboliche e Direttore del Laboratorio di Ricerche Endocrino-Metaboliche.
- Prof. Alberto Zanchetti, ex Direttore Scientifico di Auxologico IRCCS. Siccome la valutazione scientifica copre un arco di anni, include anche il nostro compianto Prof. Zanchetti.
Leggi anche: Migliori Ospedali Cardiologici d'Italia, c'è Auxologico San Luca