Salta al contenuto principale

Mesoterapia antalgica

Pubblicato il 15/03/2021

CHE COS'È LA MESOTERAPIA ANTALGICA?

La mesoterapia antalgica è una tecnica specialistica ambulatoriale che viene utilizzata per ridurre o eliminare il dolore in diversi distretti del corpo.

IN COSA CONSISTE LA MESOTERAPIA ANTALGICA?

La tecnica consiste nell’effettuare delle microiniezioni nella zona del dolore con aghi piccolissimi (4-6 mm) rilasciando nello strato immediatamente  sotto la cute, minime quantità di farmaco o combinazioni di farmaci.

QUALI SONO I VANTAGGI DI QUESTA TECNICA?

Il vantaggio di questa tecnica è dato dal fatto che i farmaci agiscono solo nella zona del dolore e, venendo rilasciati lentamente dal sottocute, agiscono anche a distanza di tempo.

Solo una minima quantità di farmaco viene assorbita dall’organismo, evitando gli effetti collaterali dei farmaci che normalmente si assumono oralmente o per via intramuscolare.  

LA MESOTERAPIA ANTALGICA È DOLOROSA?

E’ una tecnica indolore o minimamente fastidiosa e ben tollerata dalla maggior parte dei pazienti.

QUANDO SI ESEGUE LA MESOTERAPIA ANTALGICA?

Di solito si esegue un ciclo di 4-6 sedute a cadenza settimanale, per dolori cronici, si possono effettuare una o due sedute di “richiamo” per i mesi successivi al primo trattamento.

PER QUALI PATOLOGIE VIENE IMPIEGATA?

Le patologie che possono trarre beneficio da questa tecnica sono molteplici e sono principalmente quelle che riconoscono nel dolore la principale manifestazione, di origine infiammatoria e degenerativa, quali:

  • cervicalgia;
  • lombalgia;
  • artrosi;
  • tendiniti di vario genere: della cuffia dei rotatori, epicondilite, del tendine d’Achille, del tendine rotuleo;
  • contratture muscolari acute o croniche;
  • traumi contusivi – distorsivi.

QUALI SONO LE CONTROINDICAZIONI DELLA MESOTERAPIA ANTALGICA?

Le principali controindicazioni sono:

  • reazioni allergiche ai farmaci utilizzati;
  • alterazioni della cute nella zona dolente da trattare;
  • gravidanza e allattamento.

LA U.O. DI RIABILITAZIONE OSTEOARTICOLARE DI AUXOLOGICO

L’Unità Operativa di Riabilitazione Osteoarticolare opera in stretta connessione con i ricercatori (fisiatri, bioingegneri, laureati in scienze motorie) del Laboratorio di Ricerca in Biomeccanica, Riabilitazione ed Ergonomia e si impegna nell’attuazione di protocolli di ricerca traslazionale, ovvero con previsione di applicazione alla pratica clinica, di sperimentazione di nuove tecniche riabilitative e di disegno di protocolli riabilitativi innovativi.
I risultati delle ricerche vengono implementati nei programmi riabilitativi applicati dal Servizio di Fisioterapia, che si avvale di strumentazione per terapie fisiche antalgiche, apparecchi per il ricondizionamento fisico,  il rinforzo muscolare, il training dell'equilibrio.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).