Salta al contenuto principale

Intervento Cisti Pilonidale

Tariffe Smart, Plus, Convenzioni

Visita Chirurgia Generale Visita Proctologica

Pubblicato il 04/11/2021 - Aggiornato il 18/06/2025

Cisti pilonidale: intervento chirurgico tradizionale o mininvasivo, tempi di recupero, convalescenza e prevenzione delle recidive.

Prof. Gianlorenzo Dionigi

Direttore U.O. Chirurgia Generale, Capitanio Auxologico IRCCS

Cos’è la cisti pilonidale

La cisti pilonidale è una formazione cistica o ascessuale che si sviluppa nella zona sacrococcigea, cioè nella piega tra le natiche. Deriva da un’infiammazione dei follicoli piliferi e può manifestarsi con:

  • Dolore locale;
  • Gonfiore;
  • Arrossamento;
  • Fuoriuscita di pus.

In alcuni casi è asintomatica, ma può evolvere in ascesso o in una cisti cronica e recidivante.

La cisti pilonidale


Cisti pilonidale e intervento chirurgico

L’intervento chirurgico per cisti pilonidale è indicato in caso di:

  • Infezione attiva;
  • Recidive frequenti;
  • Formazione di fistole multiple.

Le opzioni chirurgiche includono:

  • Operazione tradizionale con asportazione in blocco della cisti;
  • Trattamento mininvasivo, come la tecnica EPSiT o l’uso del laser, con incisioni ridotte e recupero più veloce.

Il Centro di Chirurgia Coloproctologica


Cisti pilonidale: asportazione e incisione

Le modalità di intervento cisti pilonidale comprendono:

  • Asportazione cisti pilonidale: rimozione chirurgica completa del tessuto infetto e dei tragitti fistolosi;
  • Incisione cisti pilonidale: drenaggio dell’ascesso in fase acuta, spesso come primo passo prima dell’intervento definitivo.

Entrambe sono considerate soluzioni chirurgiche valide, a seconda dello stadio clinico.

L'Unità Operativa di Chirurgia Generale


Cisti pilonidale: cura e trattamento

La cura della cisti pilonidale prevede un approccio personalizzato:

  • In fase acuta: antibiotici e incisione;
  • In fase cronica: intervento chirurgico definitivo;
  • Tecniche mininvasive: minor impatto e convalescenza più rapida.

Il trattamento va sempre gestito da uno specialista.


Operazione cisti pilonidale: recupero e convalescenza

Il recupero varia in base al tipo di operazione cisti pilonidale effettuata:

  • Con la chirurgia tradizionale, la guarigione richiede settimane o mesi;
  • Con approcci mininvasivi, il recupero avviene in pochi giorni.

Durante la convalescenza è importante:

  • Evitare sforzi;
  • Mantenere una corretta igiene;
  • Eseguire le medicazioni prescritte.

Intervento cisti pilonidale: domande frequenti

  • La cisti pilonidale guarisce da sola? No. Una cisti pilonidale non guarisce spontaneamente. Può restare silente per un periodo, ma in genere richiede un trattamento chirurgico definitivo.
     
  • Cos’è una cisti pilonidale? Una lesione infiammatoria che si forma nella piega interglutea, spesso a causa dell’ingresso di peli nei tessuti sottocutanei.
     
  • Quando è necessario l’intervento chirurgico? Quando la cisti si infetta, recidiva frequentemente o si complica con fistole o ascessi.
     
  • Come viene eseguito l’intervento?

Può essere:

  1. Tradizionale: con rimozione completa
  2. Mininvasivo: con strumenti endoscopici o laser
  • Che tipo di anestesia si utilizza? Locale, spinale o generale, in base alla tecnica scelta e alla complessità.
     
  • È necessario il ricovero? Spesso si tratta di un intervento in day hospital; nei casi complessi si prevede una notte di osservazione.
     
  • Quanto dura l’intervento? In media 30–60 minuti, a seconda della tecnica e della dimensione della cisti.
     
  • Quali sono i rischi dell’intervento?
  1. Infezione
  2. Sanguinamento
  3. Recidiva

Le tecniche mininvasive riducono il rischio di complicanze.

  • Quanto dura il recupero?​​​​​​
  1. Tecniche mininvasive: pochi giorni
  2. Chirurgia tradizionale: alcune settimane o mesi
  • Quando posso tornare alle normali attività? In pochi giorni con tecnica mininvasiva; più a lungo con intervento tradizionale, secondo la guarigione della ferita.
     
  • Come si prevengono le recidive?
  1. Igiene accurata
  2. Depilazione regolare
  3. Evitare di stare seduti troppo a lungo
  4. Perdere peso se necessario

Prenota in Auxologico

Visita Chirurgia Generale Visita Proctologica


Cisti pilonidale: contenuti correlati

Cos'è la cisti pilonidale?
Tecnica EPSiT per cisti pilonidali
Il Centro di Chirurgia Coloproctologica
Il Centro di Chirurgia Miniinvasiva
Chirurgia: un'eccellenza di Auxologico
La Chirurgia Ambulatoriale in Auxologico