
Tecnica Epsit per Cisti Pilonidali
Pubblicato il 18/06/2025
La tecnica EPSiT è un trattamento mininvasivo per la cisti pilonidale, che permette un recupero veloce, eseguita a Milano in Auxologico Capitanio.
La tecnica EPSiT (Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment) è una operazione mini invasiva per la cisti pilonidale, eseguita tramite un sistema endoscopico che consente di trattare in modo efficace e preciso anche le forme complesse della malattia. Si tratta di una procedura video-assistita sempre più utilizzata nei centri di eccellenza per la cisti pilonidale, come Auxologico, che punta a offrire risultati ottimali con minimo trauma chirurgico, ridotto dolore post-operatorio e una rapida ripresa funzionale.
Cos’è la tecnica EPSiT
L’EPSiT consiste nell’introduzione di un fistuloscopio nel tragitto fistoloso della cisti pilonidale, per identificare e asportare tessuti infetti, peli e secrezioni, con contestuale coagulazione della cavità residua. Il tutto attraverso una o due piccolissime incisioni (circa 5 mm), senza necessità di ampie asportazioni cutanee.
Questa tecnica mininvasiva per la cura della cisti pilonidale è indicata sia per le forme semplici sia per quelle complesse (con fistole o recidive) ed è particolarmente adatta a chi desidera una guarigione più rapida, minore dolore e cicatrici quasi invisibili.
Il Centro di Chirurgia Miniinvasiva
Tecnica EPSiT: quando è indicata
La tecnica EPSiT è raccomandata nei seguenti casi:
- Cisti pilonidale con recidive dopo chirurgia tradizionale;
- Infezioni multiple o complicanze come ascessi o fistole;
- Pazienti che necessitano di una ripresa lavorativa o sportiva veloce;
- Richiesta estetica per assenza di cicatrici evidenti;
- Intolleranza alle tecniche chirurgiche tradizionali.
Chirurgia, un'eccellenza di Auxologico
Intervento con tecnica EPSiT: come si svolge
L’intervento si esegue in regime day hospital, in anestesia locale. Il chirurgo introduce il fistuloscopio nella fistola per visualizzare direttamente l’interno della cisti. Si procede quindi alla pulizia della cavità e alla rimozione dei detriti (peli, tessuti infiammati) tramite microstrumenti, seguita da coagulazione del tragitto residuo.
L’intervento dura circa 30-60 minuti e il paziente può tornare a casa in giornata.
Intervento per cisti pilonidale
Vantaggi della tecnica EPSiT rispetto agli approcci tradizionali
- Intervento mininvasivo e preciso;
- Dolore post-operatorio minimo;
- Tempi di recupero brevi (pochi giorni);
- Assenza di grandi ferite chirurgiche;
- Minore rischio di recidiva;
- Ottima alternativa per chi ha già subito altri interventi;
- Tecnologia avanzata utilizzata nei centri di eccellenza come Auxologico.
Centro di Chirurgia Coloproctologica
Tecnica EPSiT: domande frequenti
- Cos’è la cisti pilonidale? È una formazione infiammatoria che si sviluppa nella piega interglutea, dovuta all’intrappolamento dei peli e batteri sotto la pelle, spesso accompagnata da dolore, pus e gonfiore.
- Che cos’è la tecnica EPSiT? È una tecnica mininvasiva per il trattamento della cisti pilonidale che utilizza un endoscopio per rimuovere la cisti attraverso piccole incisioni, evitando ampie ferite.
- Come si svolge l’intervento EPSiT? Con il paziente in anestesia locale, si introduce un fistuloscopio nella cisti per pulirla e rimuovere il tessuto infetto, completando con coagulazione della cavità.
- È dolorosa la tecnica EPSiT? No, l’intervento è indolore grazie all’anestesia e il dolore post-operatorio è minimo.
- Quanto dura il recupero? Il recupero è veloce: si torna alle normali attività in pochi giorni, e le incisioni guariscono in 1-2 settimane.
- Quali sono i vantaggi principali? Minima invasività, cicatrici quasi assenti, minore rischio di recidiva, meno dolore, recupero rapido.
- Ci sono complicanze? Raramente possono verificarsi infezione o sanguinamento. Il rischio di recidiva è inferiore rispetto alla chirurgia tradizionale.
- Serve il ricovero? No, l’EPSiT si esegue in day hospital, senza degenza prolungata.
- Come prepararsi all’intervento? È sufficiente presentarsi a digiuno. Seguire le istruzioni fornite dal medico.
- Quando contattare il medico dopo l’intervento? In caso di febbre, dolore intenso, secrezioni anomale o sanguinamento.
Prenota in Auxologico
Visita Chirurgia Generale Visita Proctologica
Cisti pilonidale: contenuti correlati
Cos'è la cisti pilonidale?
Intervento per cisti pilonidale
Il Centro di Chirurgia Coloproctologica
Il Centro di Chirurgia Miniinvasiva
Chirurgia: un'eccellenza di Auxologico
La Chirurgia Ambulatoriale in Auxologico