Salta al contenuto principale

Giornata Mondiale del Sonno 2019

Pubblicato il 12/03/2019

Oggi, 15 marzo, è la giornata mondiale del Sonno 2019!

Questo evento internazionale nasce con il proposito di sensibilizzare le persone sui disturbi del sonno e ridurne l'impatto sulla società attraverso una migliore prevenzione e gestione di questi disturbi.

Il sonno infatti è coinvolto in una rete fittissima di processi fisiologici fondamentali per il nostro benessere: in questa occasione abbiamo pensato di raccogliere in un unico posto alcuni degli articoli più letti, realizzati dai nostri specialisti, per offrirti una piccola panoramica sui disturbi del sonno e il loro trattamento.

Leggi anche:

medicina del sonno: DORMIRE BENE PER VIVERE MEGLIO

La medicina del sonno analizza e cura le alterazioni del ritmo sonno-veglia.

Il SONNO DEI BAMBINI

Il sonno dei più piccoli è importante quanto quello dei grandi: e quando i bambini non dormono bene, anche gli adulti ne risentono.

LA PARALISI DEL SONNO

La paralisi del sonno è un fenomeno di dissociazione caratterizzato dall’inclusione della paralisi fisiologica dei muscoli tipica del sonno REM che si inserisce in un momento di transizione dalla veglia al sonno.

insonnia e primavera

Chi soffre di insonnia, che proprio nel periodo primaverile vede acuirsi questo disturbo: le maggiori ore di luce, il cambiamento climatico e le allergie, sono fattori che esasperano questa condizione.

CAMBIO D'ORA: FA MALE ALLA SALUTE?

A fine marzo sposteremo di nuovo le lancette: ma quali effetti ha lo spostamento delle lancette avanti (ora legale) o indietro (ora solare) sul nostro organismo e sulla nostra salute?

IL CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO

Il Centro Medicina del Sonno di Auxologico è accreditato dalla Società Italiana di Medicina del Sonno (AIMS) e svolge attività clinica e di ricerca sui disturbi del sonno


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).