Salta al contenuto principale

I Disturbi del Comportamento Alimentare, in un'epoca di traumi

Pubblicato il 08/03/2022 - Aggiornato il 23/03/2022

Dove: Online

Quando: Mercoledì 23 Marzo 2022 alle ore 18:00

Aggiungi al calendario 2022-03-23 18:00:00 2022-03-23 19:00:00 Europe/Rome I Disturbi del Comportamento Alimentare, in un'epoca di traumi Nel mese che Auxologico dedica ai DCA, gli esperti di Auxologico sono disponibili in un evento on line per parlarne e rispondere a tutte le domande del pubblico. pressoffice@auxologico.it

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), o come vengono definiti oggi i Disturbi dell'Alimentazione e della Nutrizione (DAN), sono caratterizzati dal rapporto alterato che un essere umano ha con il proprio corpo e con il cibo.

Il lungo periodo di pandemia da Covid-19 ha provocato un incremento del 30% dei casi di insorgenza dei Disturbi del Comportamento Alimentare: anoressia, bulimia e binge eating. A questo, ora si aggiungono il senso di incertezza e timore per la situazione internazionale instabile.

Ma cosa sono i DCA-DAN? Come sono legati al nostro vissuto quotidiano e all'epoca in cui viviamo?

Quali sono i segnali per riconoscerli precocemente? Come si può guarire?

Di questo e molto altro parleremo con gli esperti di Auxologico (psichiatra, endocrinologo, psicologo e dietista) in un evento on line gratuito, aperto a tutti.

All'evento parteciperanno anche Animenta e Mi Nutro di Vita, due associazioni che si occupano di dare informazioni e sostegno ai pazienti.

RELATORI

QUANDO

Mercoledì 23 marzo 2022, ore 18.00

COME PARTECIPARE - EVENTO ON LINE

L'evento si svolgerà esclusivamente on line. Verrà trasmesso su questa pagina del sito, sui canali YouTube, Linkedin e facebook di Auxologico.

La partecipazione è gratuita e l'iscrizione è obbligatoria. Effettuata l'iscrizione, riceverete il link per seguire l'evento.

ISCRIVITI

 

INFORMAZIONI

marketing@auxologico.it

02 619112628/2313


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).