Salta al contenuto principale

Covid: cosa succede dopo il vaccino?

Pubblicato il 16/03/2021 - Aggiornato il 21/03/2023

Dove: Online

Quando: Giovedì 06 Maggio 2021 alle ore 18:00

Aggiungi al calendario 2021-05-06 18:00:00 2021-05-06 19:00:00 Europe/Rome Covid: cosa succede dopo il vaccino? Dopo aver fatto il vaccino ci si può ancora infettare? Si può essere contagiosi? Come bisogna comportarsi? Scoprilo nell'evento online di Auxologico. pressoffice@auxologico.it

Auxologico organizza un nuovo evento AuxoLive online, aperto a tutti e gratuito, per fare il punto sui vaccini anti Covid-19 e sulla loro efficacia nel contenere la pandemia e per rispondere alle principali domande che riguardano come comportarsi dopo avere fatto il vaccino. 

DI COSA PARLEREMO

  • Quanto ci proteggono i diversi tipi di vaccini?
  • Quando inizia la protezione dei vaccini rispetto alla somministrazione? E quanto dura?
  • Come comportarsi dopo il vaccino anti Covid?
  • Quali misure di protezione continuare ad adottare?
  • Misurare gli anticorpi prodotti dal vaccino con il test sierologico
  • Gli studi sugli anticorpi monoclonali per la cura del Covid
  • I nuovi vaccini in preparazione e la ricerca sulle nuove terapie
  • Gli eventuali rischi di trombosi, e quali sono le raccomandazioni per i vaccini a seconda di età, genere e stato di salute 

INTERVENGONO:

  • Prof. Marco Tinelli, Infettivologo, Componente del Direttivo Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Senior Consultant di Auxologico San Luca
  • Prof. Pierluigi Meroni, immunologo, Direttore del Laboratorio Sperimentale di Ricerche di Immunologia Clinica e Reumatologia di Auxologico
  • Prof. Gianfranco Parati, Direttore Scientifico di IRCCS Istituto Auxologico Italiano e Direttore del Dipartimento Cardio-Neuro-Metabolico di Auxologico San Luca
  • Dott. Ermino Torresani, microbiologo, Direttore del Dipartimento dei Servizi di Medicina di Laboratorio e del Laboratorio analisi cliniche dell'I.R.C.C.S. Istituto Auxologico Italiano di Milano, Componente Direttivo Nazionale Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI).

MODERA

  • Pierangelo Garzia, giornalista scientifico, responsabile Ufficio Stampa di Auxologico 

QUANDO

Giovedì 6 maggio 2021, ore 18.00

COME PARTECIPARE - EVENTO ON LINE

L'evento è gratuito e si svolgerà esclusivamente online sui canali social di Auxologico e sul sito. 

Attraverso l'iscrizione riceverete un link per partecipare all'evento. Vi consigliamo di scaricare la app gratuita gotowebinar prima dell'evento se accederete da tablet o cellulare (troverete le istruzioni nella mail di avvenuta iscrizione).

ISCRIVITI

INFORMAZIONI

marketing@auxologico.it

02 61911.2313/2628


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).