Perché un buon sonno è tanto importante?
Il sonno è una condizione fisiologica che ci riguarda tutti e occupa buona parte della nostra vita.
Dormire male, come ognuno sa, pregiudica anche la vita da svegli.
A volte per la comparsa di sonnolenza e scarsa concentrazione che aumentano il rischio di distrazioni e incidenti, oppure, a lungo andare, contribuendo a determinare vere e proprie malattie nel nostro corpo.
Per questo motivo è bene riconoscere i principali disturbi del sonno, diagnosticarli in modo preciso e tempestivo, curarli con le terapie più appropriate.
Anche perché alcuni problemi del sonno (come le apnee notturne) rappresentano un importante fattore di rischio per l'apparato cardiovascolare e possono mettere in serio pericolo la salute del nostro cuore.
MODERA:
Prof. Gianfranco Parati, Direttore Scientifico dell'Istituto Auxologico Italiano e Direttore del Dipartimento Cardio-Neuro-Metabolico di Auxologico San Luca.
INTERVENTI:
- I disturbi del sonno: Prof.ssa Carolina Lombardi, specialista in medicina del sonno, Direttore del Centro Medicina del Sonno - Lombardia di Auxologico;
- La diagnosi dei disturbi del sonno: Dott.ssa Mihaela Sescioreanu, pneumologa, Cardiorec Romania;
- Le cure per i disturbi del sonno: Dott. Martino Pengo, internista specialista in medicina del sonno, Centro Medicina del Sonno - Lombardia di Auxologico;
- Il cuore e il rischio cardiovascolare legato ai problemi del sonno: Dott.ssa Luminita Rotaru, cardiologa, Cardiorec Romania.
QUANDO
Mercoledì 16 febbraio 2022, ore 18.00
COME PARTECIPARE - EVENTO ON LINE
L'evento si svolgerà esclusivamente on line. Verrà trasmesso su questa pagina del sito, sul canale facebook di Auxologico e sul sito di Auxologico.
La partecipazione è gratuita e l'iscrizione è obbligatoria. Effettuata l'iscrizione, riceverete il link per seguire l'evento.
ISCRIVITI
INFORMAZIONI
02 619112628/2313