Salta al contenuto principale

Studio degli approcci terapeutici per il carcinoma tiroideo

Pubblicato il 10/11/2017 - Aggiornato il 12/03/2019

L'obiettivo delle linee guida basate sulle prove è quello di ottimizzare la gestione delle malattie emergenti, come il carcinoma tiroideo differenziato.

Lo scopo di questo studio, a cui ha contribuito Auxologico, era quello di valutare gli approcci terapeutici per il carcinoma tiroideo differenziato in Italia e di vedere come queste pratiche siano conformi a quelle raccomandate nelle linee guida dell'Associazione americana per la tiroide.

I dati di questo studio forniscono una linea di base per le valutazioni future dell'impatto delle linee guida internazionali sulla gestione del carcinoma tiroideo differenziato in Italia. 

Dal punto di vista pratico questo studio dimostra che in Italia c'è ancora una tendenza a "sovratrattare" molti tumori della tiroide a bassa aggressività e suggerisce quindi di eseguire più frequentemente interventi meno invasivi quali la lobectomia e di limitare l'utilizzo della terapia radiometabolica ai casi più aggressivi. 

Are evidence-based guidelines reflected in clinical practice? An analysis of prospectively collected data of the Italian Thyroid Cancer Observatory (ITCO#1).

Lamartina L, Durante C, Lucisano G, Grani G, Bellantone RA, Lombardi CP, Pontecorvi A, Arvat E, Felicetti F, Zatelli MC, Rossi R, Puxeddu E, Morelli S, Torlontano M, Crocetti U, Montesano T, Giubbini R, Orlandi F, Aimaretti G, Monzani F, Attard M, Francese C, Antonelli A, Limone PP, Rossetto R, Fugazzola L, Meringolo D, Bruno R, Tumino S, Ceresini G, Centanni M, Monti S, Salvatore D, Mian C, Spiazzi G, Persani L, Barbaro D, Nicolucci A, Filetti S.
Thyroid. 2017 Oct 12. doi: 10.1089/thy.2017.0299

LEGGI LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).