Salta al contenuto principale

Il ruolo dei geni modificatori nella morte cardiaca improvvisa

Pubblicato il 15/11/2018 - Aggiornato il 19/02/2019

"Perché all'interno di una famiglia, tra i membri che condividono la stessa mutazione genetica che causa la malattia, alcuni hanno un arresto cardiaco e muoiono improvvisamente mentre altri attraversano la vita senza sintomi?".

Questa è una delle domande più intriganti affrontate da un cardiologo di lunga esperienza che gestisca pazienti affetti da disturbi genetici associati ad aritmie cardiache potenzialmente letali.

Data un'identica mutazione patogenetica, ci si aspetterebbe un decorso clinico simile, ma la realtà è spesso diversa.

Le malattie genetiche, anche quelle associate a mutazioni identiche, possono presentarsi con manifestazioni cliniche variabili.

Una spiegazione ampiamente accettata per questo fenomeno è l'esistenza di varianti genetiche (geni modificatori) in grado di modificare le conseguenze delle mutazioni che causano la malattia.

In questo studio, guidato dal Centro Aritmie Genetiche e dal Laboratorio di Genetica Cardiovascolare di Auxologico, sono stati sviluppati e discussi i concetti e i principi in base ai quali varianti genetiche anche comuni possono  modificare il rischio di aritmie cardiache fatali.

Gli Autori hanno illustrato i concetti relativi a due importanti condizioni cliniche associate al rischio di morte cardiaca improvvisa.

Una è un disturbo monogenico, cioè dovuto ad una singola mutazione (la sindrome del QT lungo) in cui gli stessi Autori hanno già dimostrato l'impatto dei geni modificatori; l’altra è un quadro clinico complesso (aritmie potenzialmente letali nell'infarto miocardico acuto) nel quale la ricerca di modificatori genetici del rischio aritmico è più impegnativa.

I progressi nella comprensione del contributo dei geni modificatori a una maggiore o minore propensione alla morte improvvisa migliorano la conoscenza della progressione del rischio specifico per il paziente e rappresentano un passo importante verso la medicina di precisione.

BIBLIOGRAFIA

Eur Heart J. 2018 Sep 11. doi: 10.1093/eurheartj/ehy502. 
Modifier genes for sudden cardiac death.
Schwartz PJ, Crotti L, George AL J.

LEGGI LA NOTIZIA SCIENTIFICA


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).