Salta al contenuto principale

Potenziali Evocati Visivi (PEV pattern e PEV flash)

Prenota subito

Pubblicato il 07/03/2017 - Aggiornato il 08/01/2022

Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.

Dott.ssa Stefania Bianchi-Marzoli

Responsabile Centro Neuroftalmologia ed Elettrofisiologia Oculare - U.O. Oculistica - Auxologico Capitanio

Potenziali evocati visivi (PEV PATTERN e PEV FLASH)

I PEV permettono di studiare la conduzione dell'impulso nervoso lungo le vie ottiche dalla retina fino alla corteccia cerebrale. Attraverso elettrodi cutanei viene registrata l'attivazione della corteccia occipitale in relazione a uno stimolo visivo costituito da una scacchiera di quadrati bianchi e neri che invertono la loro posizione con frequenza regolare (PEV PATTERN) o da un flash di luce bianca (PEV FLASH).

I PEV potenziali evocati registrano le modifiche del potenziale bioelettrico della corteccia occipitale in relazione allo stimolo visivo e sono dunque espressione dell'integrità funzionale delle vie visive.

Utilizzi in ambito neurologico

I PEV sono utilizzati in ambito neurologico principalmente nell'inquadramento clinico diagnostico delle seguenti patologie:

  • sclerosi multipla;
  • malattie degenerative (atassa di Friedreich e le altre atassie ereditarie, paraplegia spastica familiare, adrenoleucodistrofia e polineuropatie sensitivo-motorie ereditarie);
  • deficit campimetrici emianoptici;
  • cecità corticale;
  • demenza.

Utilizzi in ambito neuroftalmologico

I PEV vengono impiegati in ambito neuroftalmologico per le seguenti applicazioni cliniche:

  • quantificazione e monitoraggio del danno funzionale nelle neuropatie ottiche di diversa origine infiammatoria-demielinizzante, compressiva, ischemica, traumatica, eredodegenerativa, tossica-metabolica;
  • diagnosi differenziale tra patologie del nervo ottico e patologie della retina mediante l’utilizzo associato agli esami funzionali della retina;
  • diagnosi di cecità corticale;
  • valutazione dell’integrità funzionale delle vie sensoriali nei deficit della funzione visiva di origine non organica.

Informazioni e Prenotazioni

Segreteria: 02 58218505 | neuroftalmologia@auxologico.it  


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).