Salta al contenuto principale

Dott.ssa Stefania Bianchi-Marzoli


Responsabile Centro Neuroftalmologia ed Elettrofisiologia Oculare - U.O. Oculistica - Auxologico Capitanio

Dal 2012 dirige il Servizio di Neuroftalmologia ed Elettrofisiologia Oculare di Auxologico e dal 2000 è Docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, per l’insegnamento di Neuroftalmologia. 

2012 - oggi
Direttore Servizio Neuroftalmologia ed Elettrofisiologia Oculare di Istituto Auxologico Italiano.

2008 - oggi
Responsabile Servizio consulenza neuroftalmologica, U.O. Riabilitazione, Casa di Cura Privata del Policlinico, Milano.

2001 - oggi
Responsabile Servizio Consulenza Neuroftalmologica, Istituto Neurologico C. Besta, Milano.

1991 - 2012
Responsabile Servizio di Neuroftalmologia e Elettrofisiologia Oculare, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano.

1997 - 2012
Dirigente medico, U.O. di Oftalmologia Ospedale S. Raffaele, Milano.

1998 - 1992
Vincitore del concorso (2° posto) per l’attribuzione di 2 Borse di studio per il I-IV anno del Corso di Specializzazione in Oftalmologia, Univeristà degli Studi di Milano.

1987 - 1988
Internato presso U.O. di Oftalmologia, direttore Prof. Brancato, ospedale San Raffaele, Milano.

1986 - 1987
Internato presso U.O. di Medicina Interna direttore Prof. Dioguardi, Ospedale Maggiore Milano.

1988
Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia  presso  Università degli Studi, Milano.

1992
Specializzazione con Lode in Oftalmologia presso  Università degli Studi, Milano.

1990 - 1991
Neuro-Ophtalmology Research Fellowship  presso  Massachusetts Eye and Ear Infirmary, Harvard Medical School,  Boston, USA. 

2000 - oggi
Docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, per l’insegnamento di Neuroftalmologia. 

2002 - 2012
Docente a contratto presso Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, per l’insegnamento di Malattie dell'Apparato Visivo nel Corso di Laurea in Fisioterapia.

2002 - 2012
Docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, per l’insegnamento di Neuroftalmologia.  

2002 - 2012
Docente a contratto presso  la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, per l’insegnamento di Neuroftalmologia.

Correlatore di numerose tesi di Laurea presso Università degli Studi e Università Vita-Salute, Milano.

Dal 1991 l’attività lavorativa in ambito sia clinico che di ricerca è dedicata alla sottospecialità di Neuroftalmologia.

Competenze e campi di interesse clinico e di ricerca sono: 

  • neuropatie ottiche infiammatorie;
  • neuropatie  ischemiche;
  • neuropatie ereditarie (Leber e autosomica dominante); 
  • neuropatie ottiche tossiche e neuropatie ottiche traumatiche;
  • malformazioni nervo ottico;
  • tumori del nervo ottico (meningiomi e gliomi);
  • danno del chiasma ottico, secondario a tumori della base cranica e dell'ipofisi;
  • disturbi della motilità oculare coniugata e paralisi dei nervi cranici; 
  • trattamento dello strabismo paralitico mediante infiltrazione di  tossina botulinica; 
  • orbitopatia tiroidea e patologie da congestione orbitaria;
  • blefarospasmo e spasmo emifacciale e trattamento mediante infiltrazione di tossina botulinica;
  • patologie del sistema visivo correlate a patologie del sistema nervoso centrale a eziologia vascolare, infiammatoria e demielinizzante, disimmune, eredodegenerativa o metabolica; 
  • patologie della retina neurosensoriale, retinopatia pigmentosa  e distrofie retiniche ereditarie;
  • elettrofisiologia oculare applicata alla clinica.

Principal investigator e collaboratore in  progetti di ricerca.

Autrice di monografie e di capitoli di libri.

Autrice di pubblicazioni su riviste internazionali (Ophthalmology, American Journal of Ophthalmology, Investigative Ophthalmology  Visula sciences, Archives of Neurologyl; Multiple Sclerosis, Human Brain Mapping, Neurosurgery, Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry; Reumatology, Radiology, PLoS One, Journal of Medical Genetic).

Reviewer per diverse riviste internazionali tra cui  Arch Ophthalmol, Eur J Neurol, Ann Neurol, eur J Ophthalmol.

Membro ordinario di:

  • Società Italiana di oftalmologia (SOI);
  • Association of Ophthalmology and Visual Sciences (ARVO);
  • North american society of Neuro-ophthalmology (NANOS);
  • International Neuro-Ophthalmology Society (INOS);
  • European Neuro-Opthalmology Society (EUNOS);
  • fondatore e segretario della Società Italiana di Neuroftalmologia (SINO).          

Ha partecipato a numerosi congressi e corsi nazionali ed internazionali, in qualità di relatore e docente

Premio consiglio nazionale delle ricerche (CNR) "Invecchiamento dei sistemi psicosensoriali e delle funzioni cognitive".

Premio ricerca scientifica, Società italiana di Oftalmologia integrazione multisensoriale delle distrofie ereditarie dei coni: studio FMRI e DTI.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).