Salta al contenuto principale

Visita Sportiva Agonistica a Milano e Meda in Auxologico

Pubblicato il 02/02/2023 - Aggiornato il 10/03/2023

Come entrare in possesso del certificato di idoneità per attività sportiva, agonistica e non, presso i centri di Auxologico nella città di Milano e in provincia di Monza Brianza

Ogni anno, con l'avvicinarsi della primavera e soprattutto dell'estate, cresce sistematicamente il numero di italiani che pratica sport, a livello agonistico e non, sia per attività individuali che di squadra. Le palestre si ripopolano, aumentano gli iscritti e, di conseguenza, anche la necessità di entrare in possesso della certificazione richiesta per svolgere attività fisica. Si tratta quasi sempre di una documentazione indispensabile per poter accedere a sessioni di allenamento, gare, competizioni, etc.

LA VISITA SPORTIVA AGONISTICA A MILANO E MEDA

In Auxologico la visita sportiva agonistica viene effettuata nella città di Milano, presso la sede di Auxologico Pier Lombardo, e nella città di Meda, in provincia di Monza Brianza, presso il centro Auxologico Meda Riabilitazione di Corso della Resistenza n.23.

Qui, presso il Servizio di Medicina dello Sport, è possibile ottenere la certificazione necessaria per svolgere attività sportiva, anche di tipo agonistico, in seguito a una visita medica effettuata con un medico dello sport per gli sport di tipo B1, quali ad esempio: calcio, pallacanestro, pallavolo, atletica leggera, ciclismo, ginnastica artistica, etc.

La certificazione viene rilasciata per gli adulti e anche per i bambini, a partire dagli 8 anni di età.

Auxologico Pier Lombardo  Auxologico Meda Riabilitazione


COS'È LA VISITA SPORTIVA AGONISTICA?

La visita sportiva agonistica è un esame medico che viene effettuato su atleti professionisti o che praticano sport a livello agonistico. Lo scopo è quello di valutare la salute e la idoneità fisica dell'atleta per praticare lo sport in questione, e di individuare eventuali problemi di salute che potrebbero rappresentare un rischio per la sua attività sportiva. La visita sportiva agonistica include generalmente una valutazione delle condizioni cardiache, muscoloscheletriche e metaboliche, nonché eventuali test specifici a seconda del tipo di sport praticato.

La visita medica per il rilascio del certificato di idoneità all'attiva sportiva agonistica consiste in:

  • raccolta dati anamnestici;
  • visita clinica con raccolta dati antropometrici;
  • esame urine;
  • spirometria;
  • ECG basale;
  • ECG durante esercizio al cicloergometro;

Il servizio di Medicina dello Sport


CERTIFICATO ATTIVITA' SPORTIVA, DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Per il rilascio del certificato agonistico è obbligatorio presentarsi con:

  • richiesta della Società Sportiva di appartenenza redatta su modulo regionale, timbrato e firmato in originale dal Presidente della Società Sportiva;
  • ultimo certificato di idoneità sportiva (copia dell’atleta) anche se non riferito all’anno precedente;
  • documento di identità e tessera sanitaria;
  • campione delle urine in apposito contenitore sterile, raccolte al mattino;

LA VISITA SPORTIVA NON AGONISTICA

Presso il Servizio di Medicina dello Sport di Auxologico, e in particolare nelle sedi di Auxologico Pier Lombardo e Auxologico Meda Riabilitazione, è possibile ottenere la certificazione necessaria per svolgere la maggior parte delle attività sportive non agonistiche presso enti, circoli e associazioni - palestre incluse.

La certificazione viene rilasciata per gli adulti e anche per i bambini, a partire dai 6 anni di età.

L'accesso per il certificato di “idoneità non agonistica” è libero e viene erogato su prenotazione.

Il certificato rilasciato è destinato all'attività non agonistica e prevede:

  • colloquio anamnestico e valutazione clinica generale;
  • esame del visus;
  • elettrocardiogramma che viene eseguito in fase di visita ai fini dell'emissione del certificato (senza rilascio del tracciato);

Leggi anche - Certificati per attività fisica agonistica in Auxologico


LA MEDICINA DELLO SPORT IN AUXOLOGICO

Il Servizio di Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico nasce dalla collaborazione di Auxologico con l’Università degli Studi di Milano, ed è Sede della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico dell’Università degli Studi di Milano.

Opera in modo integrato con gli altri servizi presenti in Auxologico per:

  1. utilizzare l’attività fisica e lo sport in generale, insieme ad uno stile di vita salutare, come strumento di benessere oltre che di prevenzione e terapia di numerose malattie;
  2. coadiuvare l’atleta e lo sportivo, sia amatoriale che professionista, nella pratica dell’attività fisica;

E' possibile ricevere maggiori informazioni scrivendo al seguente ndirizzo mail: medsportesercizio@auxologico.it

Prenotazioni


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).