Salta al contenuto principale

Ucraina, una pace da costruire

Pubblicato il 16/05/2022 - Aggiornato il 23/05/2022

Il conflitto in Ucraina interpella le nostre coscienze di uomini e credenti su come essere, nel concreto, costruttori di pace e giustizia. La guerra non è più uno sfuocato ricordo del nostro passato o una sterile notizia che arriva da territori lontani: impone alla politica, alla diplomazia, alle religioni e anche agli operatori economici e della cultura di mettere nuovamente e sempre al centro la vita delle persone e le condizioni per renderla veramente umana.

Fondazione Ambrosianeum insieme ad Auxologico e Università Cattolica organizzano una conferenza che ha l'obiettivo primario di offrire delle informazioni e delle testimonianze per comprendere meglio la situazione in Ucraina. 

Il filo conduttore dell'incontro sarà la pace, l'inviolabilità della persona, la testimonianza di chi sta vivendo in Ucraina, il grande sforzo e la generosità dei volontari e delle strutture sanitarie e, ovviamente, la diplomazia. 

Auxologico è impegnato in prima linea in Italia ed in Romania (Cardiorec) per i rifugiati ucraini ed ha, tra l’altro,  promosso una raccolta fondi tra il personale che è stata già donata a Caritas Ambrosiana.

La pace si costruisce, non viene conquistata con la guerra e occorre l'impegno e la volontà di tutti per arrivarci. Partecipa alla conferenza, in presenza o on line.

SCARICA IL PROGRAMMA

Dove e quando

Lunedì 23 maggio ore 15.30 presso Fondazione Ambrosianeum, via Delle Ore 3, Milano.

L'accesso sarà libero e gratuito.

La Conferenza verrà trasmessa anche in streaming sul canale YouTube di Fondazione Ambrosianeum.

Segui la diretta

Coordina e introduce

Marco Garzonio, Presidente Fondazione Ambrosianeum, giornalista e saggista.

Intervengono

  • Francesco Braschi, Direttore della Classe di Slavistica dell’Accademia Ambrosiana, Milano;
  • Raul Caruso, Professore Ordinario di Politica economica. Titolare della cattedra di Economia della pace, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;
  • Cristian Colţeanu, Diplomatico, già Ambasciatore di Romania in Italia;
  • Mario Delpini, Arcivescovo di Milano;
  • Oana Grigorescu, Coordinatrice Fundația Pentru Inovatii Sociale Regina Maria, Corbeanca, Romania;
  • Luminita Rotaru, Direttore Sanitario Cardiorec Auxologico Romania;
  • Nello Scavo, Giornalista, inviato speciale di Avvenire in Ucraina;
  • Svjatoslav Shevchuk, Arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina.

INFORMAZIONI 

Segreteria Ambrosianeum
Via delle Ore, 3 - 20122 Milano
Tel. 02 86464053 - Fax 02 86464060 (lun-ven dalle 9.00 alle 13.00)
info@ambrosianeum.org
www.ambrosianeum.org


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).