Salta al contenuto principale

Svenimento: è necessario il ricovero per accertarne le cause?

Pubblicato il 27/07/2022 - Aggiornato il 01/08/2022

Sincope: possibile precursore di aritmie maligne

La sincope, comunemente definita “svenimento”, è una perdita improvvisa di coscienza determinata da un calo della pressione sanguigna e dal fatto che l'ossigeno non raggiunge in quantità sufficienti il cervello. Le sincopi sono anche un frequente motivo di accesso al pronto soccorso. In un editoriale scientifico pubblicato dall’Heart Rhythm, a cui ha contribuito anche Auxologico, gli autori si chiedono perché la gestione della sincope è impegnativa nei pronto soccorso e perché sia importante il ricovero in ospedale per sincope.

In effetti la sincope è un sintomo con una lunga lista di potenziali cause. La sincope mediata da fattori nervosi è la causa più comune e il decorso è generalmente benigno; tuttavia, la sincope potrebbe essere un precursore o un presagio di condizioni sottostanti pericolose come le aritmie maligne. La sincope è intermittente e transitoria. La maggior parte dei pazienti appare in buono stato nel momento in cui cerca la valutazione.

La diagnosi presuntiva della causa della sincope e gli esiti prognostici si basano principalmente sulla valutazione iniziale con un'accurata anamnesi, esame fisico ed elettrocardiografia. La storia clinica del paziente è di fondamentale importanza, sebbene l'accuratezza della storia sia soggetta a fattori confondenti come il ricordo dell'evento da parte del paziente e l'esperienza dell'operatore sanitario che raccoglie e interpreta le informazioni.

L'esame obiettivo e l'elettrocardiografia sono importanti, sebbene la resa diagnostica sia bassa a meno che la condizione causale non sia persistente. Gli esami aggiuntivi sono abbondanti, sebbene la resa diagnostica e il valore prognostico siano variabili e al massimo modesti.

L’arrivo in pronto soccorso è comune per i pazienti che cercano cure immediate dopo la sincope. Gli obiettivi primari dell'assistenza in pronto soccorso sono la valutazione del rischio, una diagnosi tempestiva, una terapia urgente e una presa in carico efficiente ed efficace. Oltre a tutto ciò, il ricovero ospedaliero per sincope rimane alto nella maggior parte delle pratiche.

LEGGI LA NEWS SCIENTIFICA


Centro Svenimenti e Cadute di Auxologico

Il Centro Svenimenti e Cadute di Auxologico offre una presa in carico completa e specializzata dal primo inquadramento diagnostico fino all'individuazione della terapia più efficace e al monitoraggio nel tempo del paziente. 

Chi ha avuto uno svenimento o una caduta ha elevate probabilità di avere una o più recidiva, anche se a distanza di tempo variabile. Le recidive, oltre a compromettere la qualità di vita del paziente, sono associate a un elevato rischio di traumi secondari, specie nelle persone anziane.

Vai al Centro


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).