Salta al contenuto principale

I primi risultati delle ricerche di Auxologico sul Covid-19

Pubblicato il 07/11/2020 - Aggiornato il 28/01/2021

Grazie ai contributi ricevuti da enti pubblici e privati, italiani e stranieri, e da numerose donazioni l'IRCCS Istituto Auxologico Italiano sta conducendo una serie di ricerche sui meccanismi e sui determinanti della prognosi in pazienti affetti da COVID-19, ricoverati e curati presso l’Ospedale San Luca durante questa pandemia, per contribuire a conoscere e a curare meglio una malattia che rappresenta un problema di salute pubblica senza precedenti, gravato da alti tassi di ricovero e mortalità.

PRINCIPALI RISULTATI RAGGIUNTI

  • Per meglio conoscere e combattere questa malattia, occorre avere a disposizione quanti più dati possibile raccolti accuratamente. 
    Auxologico si è fatto promotore di una raccolta multicentrica, che coinvolge 20 IRCCS, archiviando dati raccolti sia durante il ricovero ospedaliero sia nei mesi successivi, in quest’ultimo caso per capire le conseguenze a distanza del COVID-19;
  • è stato effettuato uno studio sulle caratteristiche emodinamiche dei pazienti più gravi con sindrome da insufficienza respiratoria acuta per COVID-19 in ventilazione meccanica, che ha dimostrato come il profilo emodinamico dei pazienti con forme più gravi di COVID-19 sia caratterizzato da alterazioni cardiorespiratorie combinate, con l’instaurazione di un circolo vizioso tra danni cardiaci e danni polmonari;
  • sono stati valutati gli effetti di una carenza di vitamina D nel predire la gravità del COVID-19 e la relativa mortalità. I risultati mostrano come una deficienza di Vitamina D sia molto comune nei pazienti COVID-19 con insufficienza respiratoria. Inoltre i livelli di Vitamina D erano inversamente associati con i livelli di un marcatore di infiammazione come l’Interleukina 6 e si dimostravano predittori indipendenti della severità dell’insufficienza respiratoria e della mortalità in questi pazienti;
  • è stato studiato il ruolo dell'attivazione a partenza cellulare della coagulazione, dell'attivazione piastrinica e della disfunzione endoteliale nel determinare eventi trombotici nelle complicanze cardiovascolari del covid-19. Questo studio dimostra per la prima volta i meccanismi cellulari delle alterazioni della coagulazione descritte in pazienti COVID-19, che includono tra l’altro la formazione di aggregati piastrine/globuli bianchi che possono essere coinvolti nella formazione di microtrombi polmonari;
  • abbiamo inoltre studiato i danni neurologici di diversa natura da COVID-19 persistenti anche dopo miglioramento del quadro polmonare. Questi danni vanno dalle complicanze più gravi (encefaliti e ictus) ad alterazioni di varia gravità della regolazione nervosa centrale e periferica;
  • in uno studio mediante polisonnografia notturna effettuata durante ricovero ospedaliero di pazienti affetti da polmonite da COVID-19, abbiamo raccolto dati che confermano l’ipotesi secondo la quale pazienti con apnee nel sonno sono più suscettibili a sviluppare una grave polmonite da COVID-19. I nostri dati suggeriscono come la sovrapposizione di queste due condizioni respiratorie possa peggiorare la prognosi e facilitare le peggiori conseguenze del COVID-19;
  • i pazienti affetti da COVID-19 presentano alterazioni della regolazione nervosa del respiro e del cuore da parte dei recettori che “sentono” il contenuto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue (i chemocettori). Questo studio ha permesso di meglio comprendere le modalità di interazione dell’infezione di Covid-19 con i meccanismi di controllo della ventilazione proponendo un semplice test attuabile in ospedale per avere possibili indicazioni prognostiche sull’evoluzione ospedaliera del paziente COVID-19;
  • messa a punto e validazione di un filtro in grado di bloccare virus anche piccoli, utilizzabile per l’esecuzione in sicurezza di polisonnografia in pazienti non-covid. Questa proposta, già pubblicata in letteratura, ha permesso di poter aumentare gli esami appena dopo la fine del lockdown, non allungando ulteriormente le liste d’attesa.

Articolo del 07/11/2020.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).