Salta al contenuto principale

La prevenzione cardiovascolare è una cosa da bambini

Pubblicato il 27/09/2021 - Aggiornato il 22/10/2021

Auxologico organizza un convegno ECM dal titolo "La prevenzione cardiovascolare è una cosa da bambini".

Obiettivo formativo: Documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostico e riabilitativi, profili di assistenza profili di cura.

PROGRAMMA

08.30 - 09.00 Introduzione e presentazione della lettura (Gianfranco Parati)
09.00 - 09.30 Fisiopatologia e gestione della sincope in età pediatrica (M. Brignole)
09.30 - 09.45 Discussione
Moderatori: P. Brambilla, P. Salice
09.45 – 10.30 Dalla anamnesi alimentare ai consigli dietetici all’effetto del trattamento su BMI, pressione arteriosa, danno d’organo (S. Bertoli, A. Orlando, S. Genovesi)

10.30 - 10.45 Discussione
10.45 - 10.55 Breve up date sui valori di riferimento per la pressione arteriosa in età pediatrica (S. Genovesi)
10.55 - 11.10 Pausa Caffè
Moderatori: Monica De’ Angelis, Marina Picca
11.10 - 12.10 Il rischio cardiovascolare nel bambino...con ipercolesterolemia, dallo studio Colibrì al Lipigen...nefropatico...con iperinsulinismo / disglicemia / diabete (M. Giussani, G. Montini, A. Salvatoni)

12.10 - 12.25 Discussione
12.25 - 12.55 Attività fisica: una medicina che fa sempre bene? (D. Lucini)
12.55 - 13.10 Discussione
13.10 - 13.45 Confronto con gli esperti (G. Parati, S. Genovesi, A. Orlando, S. Bertoli, G. Montini, A. Salvatoni, D. Lucini, M. Giussani)

13.45-14.15 Conclusioni e Questionario ECM

SCARICA IL PROGRAMMA

RELATORI:

  • S. BERTOLI, IRCCS Istituto Auxologico Italiano – UniMi;
  • P. BRAMBILLA, Pediatra Libera Scelta, ATS Città Metropolitana di Milano;
  • M. BRIGNOLE, IRCCS Istituto Auxologico Italiano;
  • M. DE’ ANGELIS, Pediatra Libera Scelta, ATS Città Metropolitana di Milano;
  • S. GENOVESI, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Università Milano – Bicocca;
  • M. GIUSSANI, IRCCS Istituto Auxologico Italiano;
  • D. LUCINI, IRCCS Istituto Auxologico Italiano;
  • G. MONTINI, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico;
  • A.ORLANDO, IRCCS Istituto Auxologico Italiano;
  • G. PARATI, Direttore Scientifico IRCCS Istituto Auxologico Italiano, ATS Città Metropolitana di Milano;
  • M. PICCA, Pediatra Libera Scelta;
  • P. SALICE, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico;
  • A. SALVATONI, Università degli Studi dell’Insubria.

DOVE E QUANDO

Sabato 30 ottobre 2021
Sala Convegni, Ospedale San Luca, piazzale Brescia 20, Milano

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La partecipazione all’evento è gratuita.

DATA LA POSSIBILE LIMITAZIONE DEI POSTI L’ISCRIZIONE SI DOVRÀ CONFERMARE QUALCHE GIORNO PRIMA.

Sarà necessario esibire il green pass o in alternativa effettuare un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus SARS-CoV-2.

ISCRIVITI

ECM

È stato richiesto ad Age.Na.S l’accreditamento ECM per le seguenti categorie: Medico chirurgo (Pediatria, Pediatria di libera scelta, Cardiologia, Nefrologia, Medicina Interna, Medicina Generale, Scienza della Alimentazione, Medicina dello Sport), con assegnazione di 5 crediti ECM.

INFORMAZIONI

Segreteria Organizzativa ECM Istituto Auxologico Italiano
Tel: 02 619112458 Fax: +39 02 700509124 e-mail: iscrizioni@auxologico.it
Ufficio Stampa: pressoffice@auxologico.it


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).