Salta al contenuto principale

Auxologico Piancavallo, follow up in telemonitoraggio per i pazienti obesi lontani

Pubblicato il 01/12/2020

Il Dott. Massimo Scacchi, Direttore della U.O. di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo di Auxologico Piancavallo e la Dott.ssa Sara Mambrini, Referente del Progetto Telemedicina di Piancavallo, sono stati intervistati da VCO Azzurra TV per parlare del progetto del telemonitoraggio per i pazienti obesi lontani.

DOTT. SCACCHI, CHE COS’È IL PROGETTO DEL TELEMONITORAGGIO? A CHI È RIVOLTO?

L'idea nasce dalla volontà di coinvolgere i pazienti obesi, che durante il periodo di ricovero svolgono un'attività di riabilitazione osteoarticolare residenziale, anche nella fase successiva dopo la dimissione.

Questo avviene già presso la struttura di Piancavallo ma con mezzi tradizionali come le visite periodiche presso i nostri ambulatori i quali hanno sedi in Piemonte e in Lombardia.

La nostra attrattiva però anche verso pazienti obesi che sono in regioni lontane e quindi spesso hanno difficoltà a svolgere queste visite e a seguire adeguatamente il follow-up post dimissione ci ha portati a sviluppare un progetto di telemonitoraggio per seguirli.

IN CHE COSA CONSISTE IL PROGETTO?

Abbiamo quindi pensato di poter fornire a questi pazienti gli strumenti per la raccolta di alcuni dati che noi riteniamo fondamentali nel loro follow-up e mettere a loro disposizione la possibilità di inviarceli a distanza.

I pazienti imparano come comunicarci i dati già durante il periodo di degenza perchè vengono organizzati degli incontri dove sono guidati dai ricercatori dell'Istituto e prendono confidenza con gli strumenti che consentono questo tipo di rilevazione.

DOTT.SSA MAMBRINI, COME FUNZIONA LA RACCOLTA DEI DATI?

I parametri vengono comunicati via bluetooth ad un app su smartphone e quindi raccolti in una piattaforma centralizzata, un controllo a distanza che può rivelarsi utile anche in territori molto ramificati come il nostro tanto che regione Piemonte e azienda sanitaria locale hanno manifestato interesse verso il progetto

Il kit che viene fornito al paziente comprende un saturimetro, un activity tracker, il misuratore della pressione, un glucometro e la bilancia impedenziometrica.

COME STANNO REAGENDO I PAZIENTI A QUESTA PROPOSTA?

I pazienti sono interessati, sicuramente un po' titubanti sull'utilizzo dello smartphone e dell'app però gli incontri in gruppo permettono loro di imparare ad usare gli strumenti in autonomia.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).