Salta al contenuto principale

Milano CRM 2022

La risonanza magnetica cardiaca è una metodica che sta aprendo nuovi scenari nella diagnostica cardiologica non invasiva, grazie alla sua riproducibilità ed elevata capacità di caratterizzazione tissutale.

In numerosi scenari questa tecnica è risolutiva nella diagnosi differenziale (per esempio, nei pazienti affetti da MINOCA) o nell’identificazione della strategia terapeutica più appropriata. In questo incontro, verranno esplorate le potenzialità e peculiarità della risonanza magnetica cardiaca che la rendono un “game changer” nella pratica clinica.

Il convegno NON prevede crediti ECM.

PROGRAMMA

ore 17.00: Benvenuto. Prof. Gianfranco Parati /Prof. Luigi Badano/ Dott. Franco Cernigliaro.

ore 17.10: Apertura lavori. Dott.ssa Camilla Torlasco.

ore 17.20: Lettura. Dott.ssa Patrizia Pedrotti. Titolo "La risonanza magnetica cardiaca come game-changer".

ore 17.50: Discussione. Moderatori Dott.ssa Camilla Torlasco e Dott.ssa Silvia Castelletti.

ore 18.00: Presentazione casi clinici. Moderatori Dott. Giuseppe Muscogiuri e Dott.ssa Valentina Volpato.

ore 18.30: Chiusura lavori. Dott.ssa Silvia Castelletti.

Intervengono:

  • Dott.ssa Patrizia Pedrotti (invited speaker). Laboratorio di Risonanza Magnetica Cardiaca ASST.
  • Prof. Luigi Badano. IRCCS Istituto Auxologico Italiano e Università di Milano-Bicocca.
  • Dott. Franco Cernigliaro. IRCCS Istituto Auxologico Italiano.
  • Dott.ssa Silvia Castelletti. IRCCS Istituto Auxologico Italiano.
  • Dott. Giuseppe Muscogiuri. IRCCS Istituto Auxologico Italiano.
  • Prof. Gianfranco Parati. IRCCS Istituto Auxologico Italiano e Università di Milano-Bicocca.
  • Dott.ssa Camilla Torlasco. IRCCS Istituto Auxologico Italiano.
  • Dott.ssa Valentina Volpato. IRCCS Istituto Auxologico Italiano e Università di Milano-Bicocca.

DOVE E QUANDO

L'evento si terrà il giorno lunedì 17 gennaio 2022

Si potrà partecipare esclusivamente on line, con la possibilità di porre le domande in diretta.

ISCRIZIONE

L'incontro è gratuito ma la registrazione è obbligatoria.

ISCRIVITI

L'evento sarà visibile anche su questa pagina a partire dalle ore 17.00 del giorno 17 gennaio 2022.

Per porre le domande, seguire l'evento andando direttamente su Youtube o Linkedin


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).