Laboratorio Sperimentale Ricerche Neuropsicologia Clinica

Direttore: Prof.ssa Nadia Bolognini
ATTIVITÀ DI RICERCA
Il laboratorio svolge ricerche sulle alterazioni neuro-funzionali che stanno alla base dei deficit neuropsicologici associati a lesioni e disfunzioni cerebrali, quali la negligenza spaziale unilaterale, l’aprassia, l’afasia e i deficit di campo visivo. Gli obbiettivi comprendono - oltre all’incremento delle conoscenze su questi deficit e sui processi cognitivi ed emotivo-motivazionali coinvolti - lo sviluppo di nuovi protocolli diagnostici e riabilitativi.
Le metodologie utilizzate includono: la valutazione del funzionamento cognitivo e sensorimotorio mediante test psicometrici, questionari e paradigmi comportamentali, registrazione dei movimenti oculari; la correlazione anatomo-clinica (relazione fra prestazione ai test e sede e estensione del danno cerebrale, computato con tecniche computerizzate di mappaggio lesionale); l’utilizzo di tecniche neurofisiologiche quali la stimolazione cerebrale non-invasiva (Stimolazione Magnetica Transcranica, TMS; Stimolazione Elettrica transcranica, tES), l’elettromiografia e l’elettroencefalografia.
MALATTIE OGGETTO DI RICERCA
- Ictus;
- tumore cerebrale;
- sclerosi multipla:
- demenze.
RISULTATI DI PARTICOLARE IMPORTANZA RAGGIUNTI
Il laboratorio ha sviluppato una nuova procedura ecologica di adattamento a prismi ottici per la riabilitazione della negligenza spaziale unilaterale, un training multisensoriale per la riabilitazione dei deficit di campo visivo e della negligenza spaziale unilaterale, e protocolli di tES e TMS per incrementare gli effetti della riabilitazione cognitiva e sensorimotoria. Inoltre, sono stati messi a punto nuovi test, di elevate proprietà psicometriche (sensibilità, validità) per la rilevazione del deterioramento cognitivo in ambito clinico e forense.
PRINCIPALI COLLABORAZIONI A NETWORK DI RICERCA
- Milan Center for Neuroscience: NeuroMI;
- Laboratory of Neuromodulation, Spaulding Rehabilitation Hospital, Harvard Medical School, Boston (MA, USA);
- Université Claude Bernard Lyon I, INSERM U864 Espace et Action, Bron (FR);
- Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze, Università degli Studi di Palermo;
- Ospedale Manzoni di Lecco, IRCCS Stella Maris di Pisa, Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico.
Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.
1.300.000
Persone/Anno
La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.
Salute
accessibile
Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).