Salta al contenuto principale

La Sindrome di Beckwith Wiedemann

Pubblicato il 01/02/2023 - Aggiornato il 03/03/2023

Dove: Online

Quando: Mercoledì 22 Febbraio 2023 alle ore 18:00

Aggiungi al calendario 2023-02-22 18:00:00 2023-02-22 19:30:00 Europe/Rome La Sindrome di Beckwith Wiedemann Evento sulla Sindrome di Beckwith Wiedemann, una malattia rara pressoffice@auxologico.it

Nel mese dedicato alle malattie rare, Auxologico dedica un evento on line alla sindrome di Beckwith-Wiedemann.
Insieme agli esperti genetisti, biologi, ortopedici, chirurghi, onco-ematologi cercheremo di capire come si arriva a una diagnosi precisa e certa e come si possono affrontare le problematiche cliniche.
Grazie all'intervento dell'associazione AIBWS potremo ascoltare la testimonianza di una mamma direttamente coinvolta dalla malattia e anche ricevere informazioni su come l'associazione può aiutare pazienti e genitori.
Infine, parleremo anche della ricerca, con la presentazione di un progetto di ricerca che inizierà nel marzo 2023 e studierà il nesso tra fecondazione assistita, poliabortività e sindrome di Beckwith-Wiedemann

Programma

  • Presentazione della giornata ed introduzione alla malattia, Criteri diagnostici e diagnosi genetica. 
    Dott.ssa Silvia Russo, genetista, Laboratorio Sperimentale Ricerche Citogenetica Medica e Genetica Molecolare, Auxologico
  • L’associazione AIBWS e il comitato scientifico.
    Monica Bertoletti, mamma e amministratrice di AIBWS
  • Eterometria degli arti inferiori e strategie terapeutiche.
    Dott. Maurizio De Pellegrin, ortopedico, Piccole Figlie Hospital, Parma; Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo
  • Gestione della macroglossia e disturbi a esso correlati.
    Dott. Mario Ferrari, chirurgo, Centro Regionale per CLP, Smile-House, Ospedale San Paolo, Milano
  • Screening oncologico e terapia.
    Dott.ssa Paola Quarello, onco-ematologa pediatrica, SC Oncoematologia Pediatrica, Ospedale Infantile Regina Margherita, Universita' degli Studi di Torino
  • Poliabortività, infertilità e BWS sono la diversa espressione di uno stesso problema?
    Dott.ssa Silvia Russo, Dott.ssa Paola Viganò, biologo specialista in endocrinologia sperimentale, Centro PMA, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano.

QUANDO

Mercoledì 22 febbraio 2023, ore 18.00

COME PARTECIPARE - EVENTO ON LINE

L'evento si svolge online. Lo streaming verrà trasmesso su questa pagina, sui canali YouTube, Linkedin e Facebook di Auxologico e sarà possibile rivederlo. 

La partecipazione è gratuita e l'iscrizione è obbligatoria. Effettuata l'iscrizione, riceverete il link per seguire l'evento.

ISCRIVITI

 

INFORMAZIONI

marketing@auxologico.it

02 619112628/2312


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).