Salta al contenuto principale

Dott.ssa Simona Ferrero


Staff Centro Cefalee - Auxologico San Luca

2017 - oggi
Lavora presso Istituto Auxologico Italiano.

2016 - 2017
Humanitas San Pio X, Milano - Referente Centro Ambulatoriale di Malattie Metaboliche e Diabetologia.

2004 - 2017
Poliambulatorio F.A.F. Guardia di Finanza di Milano - Medico Specialista Consulente, attività ambulatoriale specialistica dietologica e nutrizionistica.

2011 - 2016
Casa di Cura S. Pio X,  Fondazione Opera San Camillo, Milano - Referente Centro Ambulatoriale di Malattie Metaboliche e Diabetologia.

2014 - 2015
Casa di Cura San Camillo, Milano - Medico Specialista Consulente, attività ambulatoriale specialistica dietologica e diabetologica.

1999 - 2011
Casa di Cura S. Pio X,  Fondazione Opera San Camillo, Milano - Medico Aiuto a tempo indeterminato della U.O. di Medicina Generale, aree particolari di interesse: metabolica, nutrizionistica e dietologica, diabetologica.
Referente della Qualità; RLS.

1994 - 1999
Istituto Auxologico Italiano IRCCS, presidio San Michele - Medico borsista presso il Day Hospital di Endocrinologia; Medico Assistente alla Direzione Sanitaria.

1994
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/100 e lode) presso l’Università degli Studi di Milano.

Abilitazione all’esercizio professionale presso l’Università degli Studi di Milano e iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici di Milano.

Scuola Superiore Post-Universitaria di Medicina ad Indirizzo Estetico, medicina Termale e Climatotalassoterapia, ASIUM, Milano.

1998
Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione (70/70 e lode) presso l’Università degli Studi di Milano.

1998
Docente di Igiene e Profilassi presso il corso di specializzazione in “Esperto della Tutela Ambientale” Della Regione Lombardia

1994-2006
Università Cattolica di Milano, Cultore in Medicina Sociale ed Igiene; Membro della Commissione degli esami di profitto.

10 maggio 2008
Casa di Cura S. Pio X  Milano, Corso di formazione: PEG: Aspetti medici ed infermieristici: “Stato nutrizionale: quali indicazioni all’alimentazione entrale e scelta delle miscele”.

2 ottobre 2010
Milano Casa di Cura S. Pio X. Corso: Farmaci Generici: dalla Bioequivalenza all’equivalenza clinica.

12 ottobre e 16 novembre 2011
Milano, Progetto Real Life: Integrazione ed alleanza tra MMG e Specialista nella gestione del paziente iperteso-diabetico.

14-15-16 Novembre 2011
Milano, XI Corso Itinerante di Roncochirurgia, Corso di perfezionamento AOOI (COFA), OSAS, “Malattia sistemica: aspetti metabolici.

26 gennaio 2012
Milano, Cronicità e Gestione del Rischio CCV.” I CReG: un Possibile Modello Organizzativo”.

21 marzo e 18 aprile 2012
Milano, Corso “Il paziente diabetico nell’assistenza primaria: un percorso di conoscenze ed esperienze.”

6 dicembre 2015
Roma, Corso formativo di secondo livello: L’utilizzo trasversale della VLCKD. “Il ruolo della chetogenesi nella gestione del peso e del controllo metabolico”.

18 marzo 2017
Milano, Corso ANDID Il dietista e la dieta chetogenica: uno strumento operativo per uno specifico intervento nutrizionale. “Applicazione della dieta chetogenica nel Diabete, Obesità e Sindrome Metabolica”.

25-26 marzo 2017
SINUT, Società Italiana di Nutraceutica, Ketogenic Diet Academy. Docente: La chetogenesi nella gestione del peso e delle complicanze glicometaboliche.

  • Nutrizione; 
  • Dietologia; 
  • Diabetologia;
  • Medicina interna.

Patologie:

  • obesità; 
  • sovrappeso;
  • diabete;
  • dislipidemie;
  • sindrome metabolica;
  • diabesità.

Gestione nutrizionale del paziente affetto da malattia di Parkinson.

Gestione nutrizionale del paziente affetto da OSAS.

Alimentazione in gravidanza e allattamento.

Alimentazione vegana e vegetariana.

Formulazione di diete speciali in pazienti con pluripatologie.

Partecipazione a convegni in qualità di relatore.

  • 26-28 ottobre 2006, Stresa (Vb) Convegno Ginecologia e Dermatologia cosmetologia: “Cellulite: alimentazione ed integrazione alimentare” e “Il restauro corporeo dopo la gravidanza: ruolo del dietologo”.
  • 24-25 novembre 2006, Milano II Convegno – Clinica e Relazione del Care del paziente oncologico, Casa di Cura S. Pio X: “Aspetti Nutrizionali durante il trattamento chemioterapico”.
  • 14-15 dicembre 2007, Milano “III Convegno – Clinica e Relazione del Care del paziente oncologico”, Casa di Cura San Pio X, “Quale risposta nutrizionale al problema dell’astenia del paziente oncologico”.
  • 15 maggio 2008, Milano Convegno La roncopatia cronica, russamento ed apnee notturne. Casa di Cura S. Pio X, “Terapia medica dell’OSAS e dei disturbi associati”.
  • 14 febbraio 2009 Milano Convegno Roncopatia cronica: russamento ed apnee ostrutive nel sonno. Casa di Cura S. Pio X. “Terapia medica della sindrome metabolica associata”.
  • 24 aprile 2009 Milano:Le cinque giornate del Parkinson. Casa di Cura S. Pio X:” Il valore nutrizionale nella malattia di Parkinson”
  • 11-12 novembre 2011, Parma 2° Congresso Nazionale FIDA (Forum Italiano Diabetologia Ambulatoriale): Verso la protezione cardiovascolare assoluta nel diabete mellito tipo 2. “Il Target glicemico: dall’UKPDS all’ACCORD”.
  • 26 novembre 2011, Milano Convegno  Malattia di Parkinson: non solo neurologia, Casa di Cura S. Pio X. “Alimentazione e Problemi nutrizionali”
  • 13 ottobre 2012, Sesto S. Giovanni, Milano
    Corso di Aggiornamento FIDA: L’approccio terapeutico multidisciplinare al paziente diabetico broncopneumopatico: “La terapia insulinica nel paziente in terapia steroidea: peculiarità cliniche.” 
    “Impatto glicometabolico della sindrome delle apnee ostruttive: aspetti fisiopatologici e clinici e ruolo della CPAP.”
  • 27 ottobre 2012, Milano
    Convegno Infusione intestinale di levodopa/catbodopa per il trattamento della Malattia di Parkinson, casa di Cura S. pio X. “Aspetti nutrizionali durante la terapia”
  • 16-17 Novembre 2012, Alba (CN)
    III Convegno Nazionale FIDA: Il Paziente Diabetico Vulnerabile “La terapia insulinica nel paziente epatopatico”
  • 25 Maggio 2013, Torino
    Le Nuove Frontiere della Dieta Chetogenica. “Dieta Chetogenica e Obesità: lo Stato dell’Arte”.
  • 11-12 ottobre 2013, Torino
    IV Convegno Nazionale FIDA: La Terapia della Diabesità: Strategie Multidisciplinari a Confronto. “Il Monitoraggio Glicemico e l’Adeguamento della Terapia Farmacologica Cardiometabolica in Corso di Very Low Calory Diet (VLCD).”
  • 23 Novembre 2013, Genova.
    Evento Formativo: Oltre il Controllo Glicemico: Diabetologo e Cardiologo Uniti nella Prevenzione del Rischio Cardiovascolare nel Paziente con DM2. “L’armamentario terapeutico nel diabete di tipo 2: dalle linee guida alla vera personalizzazione della terapia.”
  • 29 Marzo 2014, Milano
    Diabete di Tipo 2: Aspetti Fisiopatologici e Personalizzazione della Terapia In qualità di Relatore: Casi Clinici Interattivi
  • 3-4 ottobre 2014, Vicenza
    Congresso congiunto ADI Veneto – SIO Triveneto  Proteine, vegetali, alimenti, salute: il ruolo dei legumi. Relatore “Pasti sostitutivi nella terapia del sovrappeso e dell’obesità”.
  • 10-11 ottobre 2014, Monza
    V Congresso nazionale FIDA: La fenotipizzazione terapeutica nel diabete mellito 2. “Effetto ipoglicemizzante della dieta proteica”.
  • 25 ottobre 2014, Milano
    Responsabile scientifico e relatore nel corso: La diabesità: l’evoluzione della terapia farmacologica, nutrizionale e chirurgica.
    Casa di Cura S. Pio X. “Very Low Calory Ketogenic Diet (VLCKD): Il ruolo della chetogenesi nella gestione del peso e del controllo glicometabolico.
  • 15 novembre 2014, Sesto San Giovanni
    Responsabile scientifico e relatore del Convegno Sharing the Experience in Diabetologia. “gestione integrata del paziente con diabesità: nuovi approcci e le diverse figure coinvolte”.
  • 16 ottobre 2015, Milano
    Evento Beauty Life. Fattori endogeni ed esogeni per dischiudere la Bellezza che germoglia da dentro.
  • 13-14 novembre 2015, Roma
    Convegno Obesità, sindrome metabolica, nutrizione: up to date. “L’efficienza e l’efficacia della Very Low Calory Ketogenic Diet nella terapia del diabete mellito tipo 2.
  • 21 novembre 2015 Milano
    Curare l’Obesità: nuovi focus: un approccio multidisciplinare. “ Gli aspetti terapeutici della VLCKD sul paziente diabetico.
  • 25 novembre 2016, Milano
    La gestione del paziente diabetico di tipo 2 con complicanze cardiovascolari. Board Scientifico e relatore. “Presentazione dei dati dell’indagine epidemiologica”
  • 30 novembre 2016, Milano
    Dagli studi clinici alla real life nel trattamento del paziente diabetico di tipo 2 “Nuove classi di farmaci anti-diabetici nuove evidenze scientifiche e real life.”
  • 07 giugno 2017, Milano
    Il trattamento appropriato del paziente con DM2. “Diabete e nutrizione: alimentazione e rischio cardiovascolare.”

Pubblicazioni

Gruppo A: lavori pubblicati su riviste recensite (in lingua inglese)

  • A.SARTORIO, A. CONTI, S. FERRERO, A. SPADA, G. FAGLIA. GH responsiveness to repeated GHRH or hexarelin administration in normal adults. J Endocrinol Invest, 18: 718-722, 1995.
  • A. CONTI, A. SARTORIO, S. FERRERO, S. FERRARIO, B. AMBROSI. Modifications of biochemical markers of bone and collagen turnover durino coricosteroid therapy. J Endocrinol Invest, 198: 127-130, 1996.
  • A.SARTORIO, A. CONTI, S. FERRERO. Low urinary GH levels in normal statured obese children. Acta Paediatr, 85: 894-898,1996.
  • E. MOCCHEGIANI, A.SARTORIO, L. SANTARELLI, A. CONTI, S. FERRERO, A. SPADA, G. FAGLIA. GH responsiveness to repeated GHRH or hexarelin administration in normal adults. J Endocrinol Invest, 18: 718-722, 1995.
  • A.SARTORIO,  S. FERRERO, A. CONTI, R. BRAGATO, G. MALFATTO, G. LEONETTI, G. FAGLIA. Adults with childhood-onset OH deficiency: effects of GH treatment on cardiac structure~ J lnten Med, 241: 515-520, 1997.
  • A.SARTORIO, A. CONTI, S. GIAMBONA, S. FERRERO, T.RE, E. PASSINI, B. AMBROSl Evaluation of markers of bone and collagen turnover in patients with active and preclinical Cushing’s syndrome and in patients with adrenal incidentaloma. Eur J Endocrinol 138: 146-152, 1998.
  • A SARTORIO, S. FERRERO, A. CONTI, R. ROMANIELLO, R. BRAGATO, G. LEONETTI, F. MORABITO, G. FAGLIA -  Effects of growth hormone (GH) treatment on cardiac structure and function in adults with GH deficiency. Acta Med. AuxoL 30: 57-62,1998
  • SARTORIO, S. FERRERO, E. MOLINARI. Different effects of GH treatment on cognitive function in girls with Turner's syndrome and in adults with GH deficiency. J Clin Endocrinol Metab 83: 1396, 1998.
  • CONTI, S. FERRERO, S. GIAMBONA, A. SARTORIO Urinary free deoxypyridinoline levels during childhood  J. Endocrinol.lnvest. 21: 318-322,1998.

Gruppo B: lavori pubblicati su riviste recensite (in lingua italiana)

  • A. SARTORIO, A. CONTI, M. MONZANI, S. FERRERO, O. BIELLA, G. CASATI, G. FAGLIA. Effetti della carenza di GH/IGF-I sul turnover osseo e collagene in bambini ed adulti con deficit di GH. Minerva Endocrinol 1995, 20: 135-140

Gruppo B1 : lavori pubblicati su riviste in lingua italiana

  • F. MANCINI, S. FERRERO. Nutrizione e Malattia di Parkinson. Ricerca in Movimento, Fondazione Limpe per il Parkinson, vol.  2, n. 2, 2015.

Gruppo C: capitoli di libro

  • A. SARTORIO, M. NARICI, R. BOTTINELLI, C. REGGIANI, S. FERRERO, B. KAYSER, G. FAGLIA. Effects of GH treatment on muscle performance and morphology in adults with GH deficiency. In: Lombardi G (ed) GH deficiency in adults: present status and future perspectives. Editrice Kurtis. Milan, 1996, pp 60-63
  • A. CAPROTTI. La colografia virtuale con TC multistrato: principi e indicazioni cliniche. Springer 2005. Cap 7: Il carcinoma colorettale (CCR): aspetti epidemiologici e di prevenzione. R. Cavestri e S. V. Ferrero
  • Analoghi del GLP-1 : esperienze cliniche a confronto e strategie per il superamento della resistenza alla terapia iniettiva a confronto. A cura di Raffaele D’Alterio e Fabiana D’Onofrio.

Gruppo D: comunicazioni congressuali (in lingua inglese, su riviste recensite)

  • A.SARTORIO, A. CONTI, S. FERRERO. Urinary growth hormone levels in normal and in obese children: a preliminary report. Int J Obesity 1995, 19: 100.
  • A.CONTI, S.FERRARIO, S.FERRERO, A.SARTORIO. Effects of corticosteroid therapy on bone and collagen turnover in patients with autoimmune disorders. J Endocrinol Invest 1995, 18 (suppl. to n. 5): 105.
  • A.SARTORIO, A.CONTI, S. FERRERO, R. CHERUBINI, E. GALBIATI, S. ORTOLANI. Effects of GH treatment on bone mineral density and body composition in adults with childhood-onset GH deficiency. J Endocrinol Invest 1995, 18 (suppl. to n. 5): 95.
  • A.SARTORIO, A.CONTI. S.FERRERO, S.ORTOLANI, M.NARICI. Body composition analysis by dual energy x-ray absorptiometry and anthropometry in adults with childhood-onset GH deficiency before and after GH therapy. J Endocrinol1996, 148 (suppl.): Pl40.
  • A.CONTI, S.FERRERO, A.SARTORIO. The influence of ponderal excess on urinary GH levels in normal statured children. J Endocrinol lnvest 1996, 19 (suppl. to n. 5):: 11.
  • A.SARTORIO, S.FERRERO, A.CONTI, R.BRAGATO, G.LEONETTI, G. FAGLIA. Cardiovascular effects of growth hormone therapy in adults with childhood-onset growth hormone deficiency. Endocrinol Metab 1996, 3 (suppl.A): 132.
  • A.SARTORIO, S.FERRERO, G.DE NICOLAO, G.PIZZINI, D. LIBERATI. Non-parametric deconvolution provides an objective assessment of GH responses to GH-releasing stimuli in normals. Endocrinol Metab 1997, 4 (suppl.A): 71-72.
  • A. SARTORIO, A. CONTI, S. FERRERO, S.ORTOLANI, G. FAGLIA. Growth hormone (OH) and bone metabolism in adults with GH deficiency. Pharmacol Res 1997,35 (suppl.): 91.
  • A. CONTI. S. GIAMBONA, S. FERRERO, E. PASSINI, A. SARTORIO. Bone Gla-protein, carboxyterminal cros-linked telopeptide of type I collagen and aminoterminal propeptide of type III procollagen in patients with overt and preclinical Cushing's syndrome and in patients with adrenal incidentaloma. J Endocrinol Invest 1997. 20 (suppl. to n.4): 48.
  • A. CONTI. S. SARAIFOGER. S. FERRERO, A SARTORIO. Urinary free deoxypyridoline levels in pre-pubertal and pubertal normal children: correlation with urinary GH. J Endocrinol Invest 1998. 21 (suppl.to n.7): 39.

Gruppo E: comunicazioni congressuali (in lingua italiana, su riviste recensite)

  • SARTORIO, A. CONTI, S. FERRERO, G. FAGLIA. L'infusione di galanina è in grado di ripristinare le ridotte risposte del GH al GHRH osservate in corso di terapia con GH in bambini con ritardo costituzionale di crescita. Minerva Ped 1995, 47: 375-376.

Gruppo F: comunicazioni congressuali (in lingua inglese, su atti congressuali)

  • A SARTORIO. S. FERRERO, A. CONTI, R. BRAGATO. G. LEONETTI. G. FAGLIA. Cardiovascular effect8 of OH therapy in childhood-onset GH deficiency. 20th International Symposium Growth hormone and growth factors in endocrinology and metabolism, Berlin. 1995, p.89
  • A SARTORIO, S. FERRERO, A CONTI, R. BRAGATO, G. MALFATTO, G LEONETTI, G. FAGLIA. Adults with childhood onset GH deficiency: effects of recombinant GH therapy on cardiac structure and function. 7th Meeting European Neuroendocrine Association (ENEA), Jerusalem, 1995, p.102.
  • E. MOCCHEGIANI, A. SARTORIO, A. CONTI, S. FERRERO, L. SANTARELLI, P. PAOLUCCI, N. FABRIS. Thymic endocrine activity in children and adults with GH deficiency before and after treatment with recombinant GH. 7th Meeting European Neuroendocrine Association (ENEA), Jerusalem, 1995, p.126.
  • SARTORIO, E. MOLINARI, G. RIVA, A. CONTI, S. FERRERO, G. FAGLIA Growth hormone (GH) treatment in adults with childhood onset GH deficiency: effects on psychological capabilities. International Symposium GH deficiency in adults: present status and future perspectives, Napoli, 1995, p.23.
  • S. FERRERO, A. CONTI, E. MOCCHEGIANl, N. FABRIS, A SARTORIO. Thymic endocrine activity in children and adults with GH deficiency before and during treatment with recombinant GH. International Symposium GH deficiency in adults: present status and future perspectives, Napoli, 1995, p.21.
  • A. SARTORIO, A CONTI, S. FERRERO, S. GIAMBONA, E. PASSINI, T. RE, B. AMBROSI. Markers of bone and collagen turnover in patient8 with overt and preclinical Cushing's syndrome and adrenal incidentaloma. 79th Annual Meeting of the Endocrine Society, Minneapolis, 1997, p. 497.
  • A SARTORIO, S. FERRERO, A CONTI, R. ROMANIELLO, G. DE NICOLAO, P. PROSPITI, D. LIBERATI. Non-parametric deconvolution in the assessment of GH responsiveness to GH releasing stimuli in normals IV European Congress 01 Endocrinology, Sevilla 9-13 may 1998, P2-271
  • A. SARTORIO, A. CONTI, S. FERRERO, T. RE, E. PASSINI, B. AMBROSI Markers of bone and collagen turnover in patients with endogenous or exogenous hypercortisolism IV European. Congress of Endocrinology, Sevilla 9-13 may 1998, P2-278.
  • E. MOLINARI, G. RIVA, A. CONTI, S. FERRERO, A SARTORIO. Psychological modifications after growth hormone (GH) treatment in adults with childhood onset GH deficiency. XXIX1SPNE Congress , Europahalle Trier, Germany 2-6 August 1998, 92.

Gruppo G: comunicazioni congressuali (in lingua italiana, su atti congressuali)

  • S. FERRERO, A. CONTI, M. AROSIO, A. SARTORIO. Valutazione del turnover osseo e collagene in bambini e adulti con deficit di GH. Simposio Internazionale Endocrinologia Clinica Oggi. Reggio Emilia, 1995. p.79.
  • A. SARTORIO, A. CONTI. S. GIAMBONA, S. FERRERO, G. FAGLIA. Modificazioni del metabolismo osseo nell'adulto con deficit di ormone della crescita trattato con hGH. Convegno Trattamento con hGH: situazione attuale e prospettive future. Roma, 1996, p.7.

Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).