Salta al contenuto principale

Dott. Luca Sala


Staff Centro Aritmie Genetiche - Auxologico Pier Lombardo

2022 - oggi
Ricercatore Affiliato: Centro Aritmie Genetiche e Laboratorio Sperimentale Ricerche Aritmie Cardiache su Base Genetica, Istituto Auxologico Italiano, IRCCS, Milano, Italia.

Ricercatore a Tempo Determinato di Tipo A (RTD-A): Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università degli Studi di Milano – Bicocca, Milano, Italia.

2018
Marie Sklodowska-Curie Fellow presso il Centro per la Ricerca e la Cura delle Aritmie su Base Genetica e Laboratorio di Genetica Cardiovascolare del Prof. Peter J. Schwartz presso l’Istituto Auxologico Italiano IRCCS, Milano, Italia.

2015
Ricercatore Post-dottorato nel laboratorio della Prof.ssa Christine L. Mummery presso il Dipartimento di Anatomia ed Embriologia del Leiden University Medical Center (LUMC), Leiden, Paesi Bassi.

2011
Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali cum laude – Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università degli Studi di Milano - Bicocca, Milano, Italia.

2014
Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare e Traslazionale (DIMET) - Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università degli Studi di Milano - Bicocca, Milano, Italia. PhD Supervisor: Prof. Antonio Zaza.

  • Aritmie cardiache congenite e acquisite
  • Canalopatie cardiache
  • Morte cardiaca improvvisa
  • Cellule staminali pluripotenti indotte umane (hiPSCs)
  • Aritmie cardiache congenite ed acquisite
  • Elettrofisiologia cellulare
  • Screening farmacologici
  • Drug discovery
  • Medicina di precisione

L’attività di ricerca del Dr. Luca Sala è orientata allo studio della fisiopatologia cardiaca, con particolare interesse per la medicina di precisione. Il laboratorio combina avanzate tecniche di biologia cellulare ed elettrofisiologia cellulare per ricreare in vitro diverse patologie cardiache in modelli cellulari umani paziente-specifici. Questo approccio consente di testare farmaci in modelli cellulari umani avanzati e di implementare nuove . Più nel dettaglio, l'attività di ricerca può essere suddivisa come segue:

Ricreare la malattia in vitro: il laboratorio genera e utilizza cellule staminali pluripotenti indotte umane (hiPSCs) derivate da pazienti e studia le conseguenze funzionali delle varianti genetiche associate a tratti elettrocardiografici anomali nei pazienti utilizzando cardiomiociti derivati da hiPSCs (hiPSC-CMs). Il nostro laboratorio studia come le caratteristiche cliniche delle aritmie congenite e/o acquisite possano essere ricreate in vitro e come i modelli di malattia personalizzati possano essere utili nell’identificazione di nuovi meccanismi di malattia. La ricerca hanno l’obiettivo di migliorare questi modelli per complementare -ed eventualmente sostituire quando possibile- gli studi in modelli animali. Esempi di questa ricerca sono Sala et al., Front Phys 2022, Lee & Sala et al., Card Res 2020; Brandao et al., Stem Cell Reports, 2020, Rocchetti & Sala et al., Card Res 2017, Sala et al., EMBO Mol Med 2016.

Implementare nuove tecnologie: Le nostre ricerche hanno una importante componente su tecniche di elettrofisiologia a singola cellula (Sala et al. EMBO Mol Med 2016, Rocchetti & Sala, Card Res 2017, altri) e multicellulare (Lee & Sala et al., Card Res 2020, Sala et al, JoVE 2017), ma sono anche orientate all’ottimizzazione di tecnologie avanzate per quantificare parametri fisiologici chiave delle cellule cardiache, come il potenziale di membrana, il calcio intracellulare e la contrattilità (Sala & van Meer et al., Circ Res 2018; van Meer & Sala, Curr Prot Hum Gen 2018), da combinare in sistemi di imaging multiparametrico (e.g. van Meer et al., Nat Comm 2019). Il Dr. Luca Sala, all’interno dei gruppi della Prof.ssa Christine Mummery e Prof.ssa Milena Bellin, ha contribuito alla caratterizzazione di micro-tessuti cardiaci costituiti da due (Giacomelli et al., Development 2017) o tre (Giacomelli et al., Cell Stem Cell 2020, Giacomelli & Sala, BBRC, 2021) tipi chiave di cellule cardiache, che rappresentano strumenti all'avanguardia per la ricerca cardiovascolare. Queste tecnologie e modelli costituiscono la base per gli studi funzionali nei nostri progetti di ricerca.

Testare nuovi farmaci: queste ricerche hanno come obiettivo l’identificazione dei meccanismi alla base della cardiotossicità dei farmaci. Nello specifico, il nostro laboratorio studia le cause e le conseguenze delle aritmie cardiache indotte da farmaci che agiscono su canali ionici cardiaci o da composti i cui effetti collaterali sono cardiotossici (ad esempio, trattamenti anti-cancro). Le ricerche hanno come scopo l’identificazione di nuovi trattamenti per le canalopatie cardiache, sia attraverso la caratterizzazione dell'effetto di nuove molecole curative (Sala et al., EMBO Mol Med 2016) sia attraverso strategie di riposizionamento/riutilizzo dei farmaci, con recenti implementazioni in clinica (Schwartz et al., Eur Heart J, 2019, NCT04581408). Le recenti pubblicazioni del nostro gruppo hanno dimostrato l'importante ruolo dei modelli di malattia paziente-specifici per testare la sicurezza e l’efficacia dei farmaci (Sala et al., Front. Physiol, 2022, Giannetti et al., Europace, 2023).

Un elenco aggiornato delle pubblicazioni scientifiche è disponibile ai seguenti link:

  • Prof. Joseph C. Wu, Stanford Cardiovascular Institute, US;
  • Prof. Lior Gepstein, Technion-Israel Institute of Technology, IL;
  • Prof. Yoshinori Yoshida, Center for iPS Research & Applications (CiRA), JP;
  • Prof. Katja E. Odening, Department of Physiology, University of Bern and Department of Cardiology, University Hospital of Bern, CH;
  • Prof. Zhiyi Yu, Shandong University, CN;
  • Prof. Bjorn Knollman, Department of Pharmacology, Vanderbilt University, US;
  • Dr. Brett Kroncke, Center for Structural Biology, Vanderbilt University, US;
  • Prof. Carol Ann Remme, Department of Clinical and Experimental Cardiology Amsterdam UMC, Amsterdam UMC, NL; 
  • Prof. Michael Toft Overgaard,  Department of Chemistry and Bioscience, Aalborg University, DK;
  • Prof. Mette Nyegaard, Department of Health Science and Technology, Aalborg University, DK.
  • 2021: Società Italiana di Ricerche Cardiovascolari (SIRC)
  • 2018: International Society for Stem Cell Research (ISSCR)
  • 2011: Member of the European Society of Cardiology - European Working Group on Cardiac Cellular Electrophysiology (ESC - EWG-CCE)
  • 2022-2025: NextGenerationEU - Funding proposals by the beneficiaries of the calls Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships - MSCA-IF - (Project No. H45E22001210006)
  • 2022-2031: Abilitazione Scientifica Nazionale - National Scientific Qualification to be eligible for Associate Professorship in the Italian higher education system in the academic recruit- ment field 05/D1 - Physiology
  • 2021-2023: Junior PI Grant - CARIPLO Foundation - Biomedical Research Conducted By Young Researchers Grant (No. 2019-1691)
  • 2018: EU H2020-Marie Sklodowska Curie Individual Fellowship (No.795209)