Salta al contenuto principale

Audiometria

Tariffe Smart, Plus, Convenzioni

Esame audiometrico tonale

Vuoi prenotare con il SSN?

Richiedi prenotazione

Pubblicato il 13/02/2017 - Aggiornato il 09/04/2024

Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.

Quando si sospetta un abbassamento dell'udito è importante capire perchè si è verificato, ma soprattutto quantificare l'entità della perdita della capacità uditiva. Per farlo, è possibile eseguire un test indolore e senza controindicazioni: l'audiometria.

Dott. Corrado Borsi

Staff Servizio Otorinolaringoiatria

Che cos’è l’audiometria?

L’audiometria, o esame audiometrico, è un test indolore e non invasivo e senza controindicazioni che misura la capacità uditiva del paziente e consente di acquisire informazioni sull’entità di un’eventuale perdita dell’udito (ipoacusia) e sulle sue cause, per esempio fornendo indicazioni su deficit a carico dell’orecchio esterno e medio (condotto uditivo, membrana timpanica ecc.) oppure delle strutture dell’orecchio interno (sistema vestibolare, coclea ecc.) e del nervo acustico.

L’esame è soggettivo e richiede la collaborazione del paziente.

Audiometria tonale e vocale: quali differenze?

Esistono diverse tipologie di test audiometrico:

  • l’audiometria tonale permette di misurare la soglia uditiva del paziente: il test viene effettuato facendo ascoltare toni puri, ossia senza armoniche, in modo da individuare l’intensità del suono minima percepibile. In particolare, l’audiometria tonale liminare utilizza segnali acustici nel campo delle frequenze percepibili dall’orecchio umano (da 0125 a 8 kHz), mentre l’audiometria tonale sopraliminare analizza le frequenze al di sopra degli 8 kHz.
  • l’audiometria vocale, invece, verifica la capacità di riconoscere e ripetere parole di senso compiuto o non compiuto pronunciate a volumi diversi e con rumori di sottofondo variabili.

Quando fare un’audiometria?

Per la salute delle persone anziane Auxologico propone molti servizi di prevenzione con un'ampia offerta specialistica,...

Posted by Istituto Auxologico Italiano on Wednesday, June 8, 2022

L’audiometria viene eseguita quando si sospetta un abbassamento dell’udito, per esempio dovuto all’età (presbiacusia), oppure in caso di disturbi uditivi come l’acufene, ossia la percezione di rumori (come fischi, ronzii, sibili, battiti ecc.) non prodotti da una fonte esterna.

L’audiometria può essere effettuata anche per controllare l’efficacia di un apparecchio acustico o per verificare la capacità uditiva dopo un intervento chirurgico.

Come si svolge?

L’audiometria si svolge preferibilmente in cabina silente, in alternativa in camera silenziosa, in alternativa in camera silenziosa. Al paziente, seduto, vengono fatte indossare delle cuffie collegate a un apparecchio (audiometro) che trasmette toni a diverse intensità e frequenze (audiometria tonale) o parole (audiometria vocale) a un orecchio per volta. L'audiometrista può chiedere al paziente di alzare la mano o di schiacciare un pulsante quando percepisce un suono, oppure di ripetere le parole sentite.

In caso di audiometria tonale può essere inoltre avvicinato all’osso dietro l’orecchio un dispositivo simile a un diapason, in modo che il suono venga trasmesso all’orecchio interno attraverso le ossa del cranio, senza il coinvolgimento dell’orecchio esterno e medio.

Modalità di preparazione all'audiometria

Per eseguire un’audiometria non è necessaria alcuna preparazione.


Interpretazione dei risultati

I risultati dell’audiometria vengono registrati su un grafico denominato audiogramma, attraverso il quale il medico audiologo individua la capacità uditiva e le caratteristiche dell’eventuale perdita dell’udito.

Quali sono i gradi di sordità?

La perdita dell’udito, o ipoacusia, viene classificata in:

  • lieve se la soglia uditiva è compresa tra 20 e 40 dB;
  • moderata se la soglia uditiva è compresa tra 40 e 70 dB;
  • severa se la soglia uditiva è compresa tra 70 e 90 dB;
  • profonda se la soglia uditiva è superiore a 90 dB.

    L’audiometria si può fare anche ai bambini?

    L’audiometria infantile comprende una serie di test che forniscono risultati con o senza la collaborazione del bambino.

    Nei neonati, per esempio, viene effettuato durante il sonno uno screening uditivo mediante le otoemissioni acustiche, che prevedono l’invio di stimoli sonori all’orecchio e la registrazione “oggettiva” della risposta.

    I bambini più grandi possono essere invece sottoposti a test di audiometria comportamentale, che verificano le reazioni (riflesse o volontarie) dopo l’ascolto di suoni. I test di audiometria comportamentale vengono effettuati con tecniche differenti a seconda dell’età e del grado di collaborazione del bambino.

    Proteggere le orecchie d'estate


    Il Servizio di Otorinolaringoiatria di Auxologico

    Il Servizio di Otorinolaringoiatria di Auxologico è attivo nelle sedi di Lombardia e Piemonte e propone visite specialistiche, esami strumentali e alcuni interventi chirurgici per le malattie di naso, gola, orecchio:

    L’otorinolaringoiatra dispone di strumentazioni diagnostiche avanzate che permettono di avere una visione completa delle patologie del distretto otorinolaringoiatrico, come la rinofibrolaringoscopia, l’esame impedenzometrico, l’audiometria.

    INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

    Contenuto realizzato in collaborazione con Clorofilla