Salta al contenuto principale

Visita neurologica

Pubblicato il 23/02/2017 - Aggiornato il 03/03/2023

Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.

Prof. Vincenzo Silani

Direttore Dipartimento di Neuroscienze

Laboratorio Sperimentale di Ricerca di Neuroscienze

CHE COS’È LA VISITA NEUROLOGICA?

La neurologia studia le malattie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalo, midollo spinale) e periferico fino a comprendere il muscolo scheletrico (nervo periferico, giunzione neuromuscolare e muscolo scheletrico).

La visita neurologica è una visita specialistica in cui il medico neurologo valuta la salute del sistema nervoso.

A COSA SERVE LA VISITA NEUROLOGICA?

La visita neurologica serve a individuare la presenza di problemi neurologici, cioè patologie a carico del sistema nervoso, cercando di definirne la natura e i possibili approcci terapeutici

COME SI SVOLGE LA VISITA NEUROLOGICA?

Si esegue a partire dall’anamnesi del paziente: in un esauriente colloquio il neurologo raccoglie tutte le informazioni necessarie a meglio definire il quadro clinico, quindi notizie relative alla familiarità per patologie neurologiche, lo stile di vita, la storia clinica, definendo i sintomi e i segni di esordio della malattia.

In seguito, il medico esegue l’esame neurologico, definisce una possibile diagnosi seguendo un algoritmo segnato dalle diverse linee guida e dalla personale esperienza e prescrive, a conferma, gli esami strumentali volti a formulare nel più breve tempo la diagnosi definitiva.

COME CI SI PREPARA ALLA VISITA NEUROLOGICA?

Non è richiesta alcuna preparazione specifica ma è consigliato che il compagno o un familiare accompagnino il paziente per fornire informazioni talvolta utili alla migliore definizione diagnostica.

LA VISITA NEUROLOGICA IN AUXOLOGICO

La neurologia è un ambito di eccellenza clinica e di ricerca in Auxologico, dove è presente anche l'attività di ricovero ospedaliero.

L’attività ambulatoriale viene svolta presso tutte le sedi di Auxologico di Lombardia e Piemonte, dove sono disponibili le strumentazioni di Diagnostica per Immagini e le valutazioni neuropsicologiche necessarie per il più corretto inquadramento diagnostico.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).