Salta al contenuto principale

Violenza domestica e Covid-19

Pubblicato il 05/11/2020 - Aggiornato il 18/03/2021

L'ISS (Istituto Superiore Sanità) ha fornito raccomandazioni per le donne vittime di violenza domestica durante la pandemia da Coronavirus.

COVID-19 E VIOLENZA DOMESTICA: RICONOSCERLA E REAGIRE

La pandemia COVID-19 e il distanziamento sociale per prevenire la diffusione del virus, hanno avuto un impatto significativo sull’aumento della violenza domestica e sulla fornitura di servizi per quelle donne che hanno subito o sono a rischio di violenza.

Se sei vittima di violenza domestica, non sei obbligata a rimanere a casa puoi uscire e chiedere aiuto alle Forze dell’Ordine.

SE SEI VITTIMA DI VIOLENZA DOMESTICA, PUOI:

  • Chiamare il numero gratuito 1522. Personale esperto risponde tutti i giorni 24 ore su 24.
  • Utilizzare l’App 1522 per smartphone. L’App è scaricabile attraverso i sistemi più diffusi di IOS e Android.
  • Utilizzare l’App YouPol per trasmettere in tempo reale messaggi agli operatori della Polizia di Stato. È possibile telefonare direttamente dall’App al numero unico di emergenza 112; nel caso questo non sia attivo risponderà la sala operativa 113 della Questura.
  • Rivolgerti ad un Centro Antiviolenza. Queste strutture sono aperte come prima dell’emergenza COVID-19.
  • Andare al Pronto Soccorso se hai bisogno di cure mediche immediate e non procrastinabili. Gli operatori sociosanitari del Pronto Soccorso sapranno, oltre che curarti, indirizzarti verso un percorso di uscita dalla violenza.
  • Recarti in farmacia, se nell’immediato non puoi raggiungere un Centro Antiviolenza o il Pronto Soccorso. Il farmacista potrà fornirti informazioni utili.
  • Contattare il Telefono Verde AIDS e IST 800 861061 se hai subito violenza sessuale. Personale esperto risponde dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle ore 18.00. Puoi accedere anche al sito www.uniticontrolaids.it.
  • Telefonare al 112 senza esitare, né rimandare: se hai subito un’aggressione fisica o minaccia di aggressione fisica, se hai subito una violenza psicologica, se stai fuggendo con i tuoi figli (eviti in questo modo una denuncia per sottrazione di minori), se il maltrattante possiede armi (Dipartimento Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri).

LEGGI ANCHE: ISOLAMENTO E VIOLENZA DOMESTICA, UN'EMERGENZA NELL'EMERGENZA

Articolo del 26/05/2020, revisionato il 06/11/2020.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).