Salta al contenuto principale

Uno studio sull'autocontrollo della pressione

Pubblicato il 09/10/2017 - Aggiornato il 11/10/2017

L'autocontrollo della pressione è utile? Uno studio per valutare vantaggi e necessità ulteriori 

L'automisurazione della pressione arteriosa effettuata dal paziente al proprio domicilio sembra essere di aiuto per un migliore controllo dell’ipertensione.

Rimangono tuttavia senza risposta alcuni importanti interrogativi, in particolare quale sia il modo più efficace di utilizzare tale metodica per ottimizzare il controllo di un fattore di rischio così importante come l’ipertensione, e come identificare i soggetti che ne possano trarre il massimo vantaggio.

Una meta-analisi internazionale dei dati individuali relativi ai pazienti che hanno utilizzato l’automisurazione della pressione arteriosa in studi diversi, a cui ha preso parte la cardiologia di Auxologico, si è proposta specificamente di dare una risposta a questi interrogativi.

Da questa meta-analisi risulta che la sola automisurazione della pressione non si associa ad un controllo migliore dell’ipertensione. Tuttavia, quando l'automisurazione della pressione arteriosa è combinata con altri interventi  come formazione dei medici per un dosaggio corretto dei farmaci, sessioni di educazione sanitaria per i pazienti o più precise istruzioni sugli stili di vita in associazione anche con tecniche di telemonitoraggio in remoto, porta a una riduzione clinicamente significativa della pressione che persiste per almeno 12 mesi.

Le conclusioni dello studio sono dunque che l'automisurazione della pressione arteriosa dovrebbe essere sempre accompagnata da questi interventi.

Self-monitoring of blood pressure in hypertension: A systematic review and individual patient data meta-analysis.
Tucker KL, Sheppard JP, Stevens R, Bosworth HB, Bove A, Bray EP, Earle K, George J, Godwin M, Green BB, Hebert P, Hobbs FDR, Kantola I, Kerry SM, Leiva A, Magid DJ, Mant J, Margolis KL, McKinstry B, McLaughlin MA, Omboni S, Ogedegbe O, Parati G, Qamar N, Tabaei BP, Varis J, Verberk WJ, Wakefield BJ, McManus RJ.
PLoS Med. 2017 Sep 19;14(9):e1002389. doi: 10.1371/journal.pmed.1002389. eCollection 2017 Sep. Review.

LEGGI LA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).