Salta al contenuto principale

Scoperto nuovo gene SLA con contributo di Auxologico

Pubblicato il 16/06/2017 - Aggiornato il 08/09/2017

IRCCS Istituto Auxologico Italiano, il Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti con il “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano, unitamente alla Fondazione Irccs Istituto “Carlo Besta” hanno largamente contribuito, assieme a un affiatato team internazionale di ricerca, alla scoperta del gene chiamato Annessina A11.

LA NUOVA SCOPERTA È STATA PUBBLICATA IN SCIENCE TRANSLATIONAL MEDICINE.

Vincenzo Silani, Ordinario di neurologia dell’Università degli Studi di Milano, con Nicola Ticozzi e Antonia Ratti, ricercatori nella stessa Università, hanno firmato la scoperta unitamente a Cinzia Tiloca dell’Auxologico, Federico Verde, specializzando in neurologia dell’ Università degli Studi di Milano presso Auxologico e Cinzia Gellera della Fondazione Irccs Istituto “Carlo Besta” di Milano.

La scoperta del nuovo gene Annessina A11, il 34esimo scoperto in ordine di tempo tra i geni responsabili della Sclerosi Laterale Amiotrofica nell’espressione sia familiare che sporadica, contribuisce alla conoscenza globale della malattia che consentirà di giungere anche alla terapia.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28469040


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).