Salta al contenuto principale

Dalla Sanità sulla popolazione alla Clinica sulle Persone

Pubblicato il 07/02/2018 - Aggiornato il 08/02/2018

Dialogo con l’Assessore al Welfare di Regione Lombardia

Malattia e disabilità sono sempre più spesso curabili ma non guaribili e coinvolgono la persona nei suoi diversi aspetti fisici, psicologici e sociali.

La ricerca scientifica riesce a spiegare e riparare meccanismi biologici sempre più diversi e profondi ma anche sempre più parcellari.

Alla Sanità viene richiesto di organizzare le molte prestazioni possibili sulle malattie in programmi concretamente centrati sulla condizione individuale.

DOVE E QUANDO

giovedì 22 febbraio 2018, ore 9.15

Sala Convegni Auxologico San Luca

Piazzale Brescia, 20 - Milano

PROGRAMMA

9,15 Accoglienza partecipanti

9,30 Introduzione
Mario Colombo

9,40 La medicina personalizzata tra avvenire tecnologico e tradizione
Alberto Zanchetti

9,50 Biologia, medicina, sanità: dalla confusione alla integrazione
Luigi Tesio

10,00 La sfida della “cronicità”
Giulio Gallera

10,10 Eccellenza nella ricerca, nella cura e nella presa in carico delle patologie neurologiche
Vincenzo Silani

10,20 Eccellenza nella ricerca, nella cura e nella presa in carico delle patologie cardiovascolari
Gianfranco Parati

10,30 Confronto e dibattito con l’Assessore

INTERVENGONO

Mario Colombo
Direttore Generale – IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Alberto Zanchetti
Direttore Scientifico, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano e Professore Emerito di Medicina Interna, Università degli Studi di Milano

Luigi Tesio
Direttore, Unità Operativa di Neuroriabilitazione, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano e Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa, Università degli Studi di Milano

Giulio Gallera
Assessore al Welfare di Regione Lombardia

Vincenzo Silani
Direttore, Unità Operativa di Neurologia, Ospedale San Luca, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano, e Professore Ordinario di Neurologia, Università degli Studi di Milano

Gianfranco Parati
Direttore, Unità Operativa di Cardiologia, Ospedale San Luca, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano, e Professore Ordinario di Medicina cardiovascolare, Università degli Studi di Milano Bicocca

È consigliata l'iscrizione, l'ingresso è gratuito

ISCRIVITI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).