Salta al contenuto principale

Premiata la Dott.ssa Pietrabissa

Pubblicato il 03/12/2018 - Aggiornato il 10/03/2023

La Dott.ssa Giada Pietrabissa (Phd), Psicologa e ricercatrice di Auxologico, lo scorso venerdì 30 novembre, alla cerimonia dei prestigiosi Young Researchers Awards è stata premiata per lo studio "Interventi motivazionali di gruppo per pazienti con obesità e disturbo da alimentazione incontrollata".

LO STUDIO

Nel 2001, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha coniato un nuovo termine - “globesity” - evidenziando così gravità e diffusione di quella considerata l’epidemia del nuovo millennio (Pietrabissa et al., 2012).

Un’alimentazione inadeguata, sia in quantità che in qualità, e insufficiente attività fisica sono tra i principali determinanti dell’obesità (Ministero della Salute, 2013). 

Le conseguenze dell’obesità sulla salute sono diverse: dall'aumento del rischio di morte prematura all’insorgenza di malattie croniche - quali diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, osteoartriti e tumori - che possono influire negativamente sulla qualità della vita percepita dalla persona e sui costi del sistema sanitario (Gregg, & Shaw, 2017).

L’obesità interessa sia persone senza caratteristiche psicopatologiche, sia - e prevalentemente - soggetti con problematiche psicologiche di rilevanza clinica, quali il disturbo da alimentazione incontrollata (DAI) (Succurro et al., 2015).

Il Disturbo da Alimentazione Incontrollata - caratterizzato dal ricorso frequente ad abbuffate in assenza di fame fisiologia, accompagnate da una sensazione di perdita di controllo e comportamenti compensatori - è stato solo recentemente introdotto nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM–5) tra i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (APA, 2013). Comunemente, chi è affetto da Disturbo da Alimentazione Incontrollata sviluppa nel tempo obesità grave, oltre ad un marcato disagio psicologico, depressione e bassa autostima.

Modificare stili di vita non salutari è la strategia più efficace per gestire l’eccesso di peso e le sue complicanze. Tuttavia, i programmi tradizionali di cura, basati sulla prescrizione della dieta e dell’attività fisica, determinano raramente una modificazione dello stile di vita, e il mantenimento del calo ponderale a lungo termine è - ad oggi - una sfida al trattamento dell’obesità (Wu et al., 2009; Castelnuovo et al., 2011).

Studi epidemiologici rivelano che le persone sono solite possedere già le conoscenze e le abilità necessarie a perdere peso, ma limitata motivazione intrinseca, bassi livelli di autoefficacia e aspettative non realistiche circa il calo ponderale - così come spesso la mancata percezione di essere in sovrappeso o sedentari - sono riconosciute cause del mancato mantenimento dei risultati. In particolare, sono i soggetti obesi con DAI a registrare il maggior numero di ricadute e riacquistare più velocemente il peso perso rispetto a coloro che non presentano caratteristiche psicopatologiche (Marcus et al., 1988; Rieger et al., 2005).

Data la magnitudo e la multifattorialità del problema obesità, al processo diagnostico, valutativo e terapeutico dell’obesità è richiesto un approccio multidisciplinare (Molinari, E. & Castelnuovo, G., 2012) e la promozione di azioni volte a incrementare la motivazione al cambiamento e la fiducia dalla persona nelle proprie capacità - quali il colloquio motivazionale (CM).

Il colloquio motivazionale si è mostrato un approccio efficace nell’aiutare a superare l’ambivalenza tipica che frena le persone a realizzare un percorso di cambiamento. Nonostante la popolarità del colloquio nel motivare il singolo alla perdita di peso e favorire la gestione autonoma di imprevisti e ricadute, non esistono ancora indicazioni chiare su come questo stile conversazionale possa essere applicato in contesti di gruppo, e ad oggi nessuno studio ha mai indagato gli effetti specifici delle singole tecniche conversazionali sugli outcomes terapeutici. 

Nel tentativo di colmare questo gap e, allo stesso tempo, migliorare la qualità e la generalizzabilità delle pratiche di cura - sempre nel rispetto dei bisogni del singolo individuo - scopo del presente lavoro è testare l'efficacia di un ciclo di interventi motivazionali di gruppo nel potenziare la motivazione al cambiamento e l’autoefficacia della persona, nonché favorire il mantenimento del calo ponderale a un anno dal termine del percorso riabilitativo.

La rilevazione degli effetti di attività volte al miglioramento della salute e del benessere psicologico - oltre che fisico - della popolazione è, infatti, raccomandata a tutti i professionisti della salute impegnati nella prescrizione, distribuzione o monitoraggio di trattamenti - così come la valutazione dell’efficacia clinica - oltre che statistica - a lungo termine degli interventi.

Così facendo, sarà possibile l'individuazione di specifiche barriere all'aderenza - che possono insorgere e modificarsi nel tempo - dei meccanismi che sottendono tale processo, nonché delle principali indicazioni e strategie necessarie a garantire il successo terapeutico.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).